Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siti del "Patrimonio mondiale", l'Unesco rivede la lista

Siti del "Patrimonio mondiale", l'Unesco rivede la lista
Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A rischio anche Venezia e la sua laguna, minacciate dall'iperturismo

PUBBLICITÀ

L'Unesco, l'organismo delle Nazioni Unite per la protezione della cultura e dei beni ambientali, si appresta a una revisione della sua lista dei siti dichiarati "patrimonio mondiale". Nella prossima riunione, la prima dopo il blocco dovuto alla pandemia, alcuni di essi potrebbero venirne esclusi, per modifiche causate dall'azione dell'uomo.

"Non si dovrebbe mai arrivare alla cancellazione di un sito, perché il dovere di proteggerlo è stato assegnato proprio a noi. Inoltre per i siti che sono unici e speciali dobbiamo essere certi che vengano trasmessi alle generazioni future", spiega Mecthild Rössler, direttrice del Centro del Patrimonio Mondiale.

I siti che rischiano la cancellazione sono la Selous Game Reserve in Tanzania, a causa della costruzione di una diga sul terreno, e nel Regno Unito, la vecchia città marinara di Liverpool.

In tutta la sua storia, solo due sono stati cancellati: l'Arabian Oryx Sanctuary in Oman nel 2007, a causa dell'esplorazione di petrolio e gas, e la Valle dell'Elba di Dresda in Germania nel 2009, dopo la costruzione di un ponte attraverso il sito.

A rischio retrocessione c'è anche la Grande barriera corallina, minacciata dall'azione dell'uomo, dall'inquinamento, dalla pesca irresponsabile e dal riscaldamento globale.

Tra gli altri sei siti che rischiano di finire sulla lista rossa ci sono anche la laguna di Venezia, minacciata dall'eccessivo turismo, le rive del Danubio, il quartiere del castello di Buda e il viale Andrássy di Budapest, e la valle di Kathmandu in Nepal.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siti Unesco sospesi fra proteggersi per il futuro e salvaguardare la storia

Grecia, arrestati l'abate e cinque collaboratori accusati di furto e traffico di antichità

Qatar 365 rispolvera i siti archeologici del Paese alla ricerca di tesori sulla terraferma e in mare