Il sole sopra "Babilonia". Il riscatto di una favela carioca con l'energia solare

Access to the comments Commenti
Di euronews
Il sole sopra "Babilonia". Il riscatto di una favela carioca con l'energia solare
Diritti d'autore  Bruna Prado/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.

Babilonia si accende con il sole. Non è una profezia apocrifa e nemmeno un sogno di Jorge Amado, ma una piccola realtà, con una sfumatura  di racconto magico a lieto fine per la giornata mondiale dell'educazione ambientale. 

Revolusolar, una Ong, ha portato alla disagiata favela Babilonia di Rio de Janeiro le infrastutture per avere energia pulita a basso costo, sfruttando la risorsa naturale per eccellenza: il sole brasiliano.

Testimonia Bibiana Gonzales, titolare di Estrela da Babilonia Hostel, un ostello nella favela:

"molte persone, molte famiglie nella favela pagano le bollette, ma i prezzi sono alti, spropositati. Non appena i pannelli solari saranno in funzione vederemo il costo abbatersi da quasi 800 o 900 Reais (quasi 150 euro) giù fino a 150 reais (50 euro) un vero inncantesimo".

E come in una parabola, c'è ache il riscatto di una comunità ai margini di un Paese colpito duramente dal covid, come spiega Valdinei Medina, portavoce di Revolusolar:

"abbiamo dimostrato a tutti che proprio durante la pandemia siamo riusciti a insegnare a dare un lavoro alle persone della favela, e abbiamo realizzato un progetto per aiutare 36 famiglie."

Nei sobborghi poveri ai margini della magalopoli carioca la manncanza di energia è un problema strutturale, sia per i costi che per le installazioni insufficienti.