Torna l'Eurovision Song Contest e a Rotterdam è subito festa della musica (con il pubblico)

Torna l'Eurovision Song Contest e a Rotterdam è subito festa della musica (con il pubblico)
Diritti d'autore  Peter Dejong/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Cristiano Tassinari  & Euronews Cult

E' scattata l'edizione 65 dell'Eurovision Song Contest, il grande evento musicale e televisivo dell'intera Europa, seguito da milioni di telespettatori. A Rotterdam, per la prima volta, si vede anche il pubblico: 3.500 spettatori per ogni serata

L'Eurovision Song Contest è tornato: lo spettacolo musical-televisivo che unisce l'Europa. giunto alla 65esima edizione, si sta svolgendo all'Ahoy Arena di Rotterdam, in Olanda, dopo la cancellazione dell'anno scorso a causa del Covid-19.

La competizione, che quest'anno vede i concorrenti esibirsi in 39 canzoni provenienti da altrettante nazioni di tutta Europa, oltre che da Australia e Israele, è uno dei più grandi eventi organizzati in Europa dall'inizio della pandemia.

Il cantante norvegese Tix è uno dei qualificati alla finalissima di sabato.

Qualificate, tra gli altri, anche l'israeliana Eden Alene, la russa Manizha e l'azera Efendi, la maltese Destiny, i lituani The Roop, la cipriota Elena Tsagrinou, il gruppo belga Hooverphonic, gli ucraini Go_A e lo svedese Tusse.

Peter Dejong/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Geike Arnaert è la cantante del gruppo belga Hooverphonic.Peter Dejong/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved

Nel 2021 l'Eurovision Song Contest è una della prime grandi manifestazioni a svolgersi con la presenza del pubblico: 3.500 spettatori per ogni serata.

Måneskin favoriti!

Il gruppo italiano dei Måneskin, vincitori del Festival di Sanremo - considerati tra i favoriti di questo Eurovision Song Contest - entrerà in scena direttamente nella finale di sabato, con il loro pezzo rock "Zitti e buoni", così come i musicisti che rappresentano Francia, Germania, Spagna e Inghilterra (paesi fondatori, insieme all'Italia, dell'EBU, l'European Broadcasting Union).
In finale accede di diritto anche il paese ospitante - vincitore dell'ultima edizione (nel 2019 l'olandese Duncan Laurence).
La votazione combina i risultati del televoto (50%) e del voto delle giurie nazionali (50%).

Le altre vittorie italiane: Toto Cotugno e Gigliola Cinquetti

L'Italia non vince l'Eurovision Song Contest (che allora si chiamava "Gran Premio Eurovisione della Canzone") dal 1990: quella volta, 31 anni fa, trionfò Toto Cotugno con il brano "Insieme: 1992", dedicato all'unità dell'Europa, ispirata dall'allora recente caduta del Muro di Berlino. 

L'altro successo italiano risale addirittura al 1964, grazie a Gigliola Cinquetti, che conquistò il primo posto con il suo classico "Non ho l'età".

San Marino in finale!

Presente anche la cantante italo-eritrea Senhit, che vive a Bologna, e che giovedì aprirà la seconda semifinale con il brano "Adrenalina": rappresenta la Repubblica di San Marino.

Notizie correlate