Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Agenzia internazionale dell'energia, obiettivo emissioni nette zero entro il 2050

Agenzia internazionale dell'energia, obiettivo emissioni nette zero entro il 2050
Diritti d'autore  أ ف ب
Diritti d'autore أ ف ب
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La tabella di marcia energetica promuove l'energia pulita e riduce drasticamente l'uso di combustibili fossili

PUBBLICITÀ

L'ultimo rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) è uno studio completo su come raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2050, garantendo convenienti forniture energetiche.

Primo passo da compiere è fermare subito gli investimenti nello sfruttamento di petrolio, gas e carbone.

La tabella di marcia stabilisce più di 400 punti per raggiungere il traguardo prefissato - si legge nella relazione - entro il 2035 non si venderanno nuove autovetture con motore a combustione interna e entro il 2040 il settore elettrico globale avrà già raggiunto le zero emissioni nette.

Svariati Paesi, inclusi Stati Uniti e Unione europea, si sono impegnati in tal senso: Lisbona, al pari della maggior parte delle capitali europee, è alla ricerca di soluzioni per ridurre le proprie emissioni di carbonio e raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica.

Ebbene, la risposta per il futuro risiede... nel passato!

Branden Camp/AP
AP Photo Branden Camp/AP

"Sappiamo che a Lisbona la maggior parte delle nostre emissioni proviene dai trasporti - dice Miguel Gaspar, vice sindaco della città - quindi dobbiamo agire sui trasporti.

Abbiamo una politica forte per promuovere il trasporto pubblico, abbiamo abbassato i costi e prima del Covid aumentato la domanda di quasi il 30% in un solo anno, tagliando le tariffe dei trasporti".

Si punta sugli eléctricos, gli iconici tram gialli degli anni '20 che forniscono un trasporto pulito, efficiente e accessibile.

Tra i punti da attuare, nel rapporto dell'Agenzia figura anche l'aumento di quattro volte nello sviluppo di energia solare ed eolica entro il 2030 rispetto al livello dello scorso anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'AIEA sul nucleare: "Energia pulita e di domani. Si superi Fukushima"

Roma come Parigi, bagno nel Tevere entro 5 anni

Più in forma, più verde, più sano: le nuove tendenze dei consumatori europei