Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cop29, la ministra dell'Ambiente ucraina mostra i danni della guerra: "Ora ricostruire più verde"

Image
Image Diritti d'autore  AP/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore AP/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Ucraina è oggi il Paese più minato al mondo. Quasi 3 milioni di ettari di foreste sono stati danneggiati e le emissioni di CO2 stanno aumentando a causa di incendi ed esplosioni

PUBBLICITÀ

Parlando martedì a Baku, nel giorno in cui ricorrevano i mille giorni dall'inizio dell'invasione russa, la ministra dell'Ambiente ucraina Svetlana Grinchuk ha evidenziato i numeri del più grande ecocidio d'Europa. L'Ucraina punta ora a “ricostruire più verde”.

Già impegnato a garantire la neutralità climatica entro il 2050, il Paese è un esempio di come una Nazione devastata dalla guerra possa utilizzare i danni e l'inquinamento causati dal conflitto per promuovere investimenti nella transizione verde. Partecipare ai colloqui della Cop29 è fondamentale.

''Abbiamo discusso molto internamente tra diversi ministeri, società, individui, eccetera, su come ricostruire l'Ucraina, l'economia ucraina. Abbiamo già avviato molti progetti e abbiamo capito che abbiamo un solo modo: ricostruire in modo verde e sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico. Se vogliamo parlare di neutralità climatica, di sforzi congiunti, di come raggiungere gli obiettivi climatici, dobbiamo risolvere la situazione in Ucraina”, ha dichiarato a Euronews Grinchuk.

I numeri sono sconcertanti. L'Ucraina è oggi il Paese più minato al mondo. Quasi 3 milioni di ettari di foreste sono stati danneggiati e le emissioni di CO2 stanno aumentando a causa di incendi ed esplosioni.

''Dobbiamo fermare i danni alla natura. Dobbiamo fermare le emissioni aggiuntive di CO2 a causa degli incendi boschivi, delle esplosioni che avvengono ogni giorno. E non è solo per l'Ucraina. È per tutti i Paesi civilizzati. È per tutta la comunità internazionale”, ha aggiunto la ministra.

L'Ucraina ha stimato il costo finanziario della distruzione ambientale in circa 70 miliardi di euro, ma il bilancio complessivo potrebbe essere ancora più alto. E non tutto potrà essere ripristinato, come constata Grinchuk.

“Ci vorrà molto tempo. In alcuni casi ci rendiamo conto che non saremo in grado di ripristinare lo stato precedente. Purtroppo vediamo alcuni ecosistemi che sono stati persi per sempre. Non sarà possibile ripristinarli”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Aumentano i consumatori europei che acquistano alimenti surgelati: britannici e italiani in testa

Portogallo: cosa significa per Guimarães la nomina a Capitale Verde Europea 2026

Crisi climatica: Cop29 vicina a fallire ed è sempre una questione di soldi