Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue-Turchia: visita diplomatica di Ursula von der Leyen e Charles Michel a Erdoğan

Viaggio (di cortesia) di Ursula von der Leyen e Charles Michel a "casa" di Erdogan.
Viaggio (di cortesia) di Ursula von der Leyen e Charles Michel a "casa" di Erdogan. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Cristiano Tassinari & Euronews World - Agenzie internazionali
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Importante passo diplomatico dei vertici europei nei confronti della Turchia: prevista per oggi la visita di Ursula von der Leyen e Charles Michel ad Ankara, per riallacciare buoni rapporti con il presidente turco Erdoğan. Ma le questioni spinose sul tavolo sono numerose

Visita in Turchia, questo martedì, per la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e per il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Obiettivo: ripristinare le relazioni con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.

"Siamo pronti, con il Consiglio europeo e gli Stati membri, a mettere sul tavolo proposte più concrete per avere un rapporto più stabile e più prevedibile con la Turchia".
Charles Michel
45 anni, belga, Presidente del Consiglio europeo

Rapporti tesi

I rapporti tra Ue e Turchia sono diventati sempre più tesi da quando il governo turco ha intensificato il suo giro di vite sulle libertà e i diritti civili, ha inviato navi in acque internazionalmente riconosciute come appartenenti a Cipro e alla Grecia e ha aperto i suoi confini permettendo ai migranti di entrare liberamente nel territorio dell'Ue.

"In Turchia le repressioni non accennano a diminuire".
ONG Human Rights Watch

Da risolvere le tensioni con la Grecia

Ursula Von Leyen e Charles Michel trasmetteranno a Erdoğan il messaggio del vertice Ue del 25-26 marzo: qualsiasi miglioramento nei rapporti con Ankara dipenderà dal proseguimento dei colloqui tra Turchia e Grecia, stato membro dell'Ue (ed entrambi sono membri della NATO).

I due paesi debbono risolvere le loro dispute territoriali sui mari Egeo e Mediterraneo, che si ritiene abbiano importanti riserve energetiche.

Emrah Gurel/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.
Protesta al femminile per i diritti delle donne in Turchia. 2.4.2021 Emrah Gurel/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.

Migranti: il ruolo "ben pagato" della Turchia

La questione-migranti è altrettanto spinosa. L'Ue vorrebbe proseguire con l'accordo del marzo 2016 per proteggere i propri confini.

Con la Turchia che ospita circa quattro milioni di rifugiati siriani, una priorità di Bruxelles è quella di garantire il ruolo della Turchia come "gatekeeper" dei rifugiati sul territorio.
Ma Erdoğan preme per ottenere un meccanismo di finanziamento simile al pacchetto finanziario di miliardi di euro degli anni passati.

Il governo turco, del resto, accusa l'Ue di non aver rispettato completamente l'accordo e chiede che il patto venga ridiscusso e rivisto.

Collaborazione "graduale"

I leader dei 27 paesi dell'Unione europea, nel summit "virtuale" del 25-26 marzo, hanno specificato - in ogni caso - che la collaborazione con il governo turco su temi come la migrazione, l'unione doganale e il commercio, avverrà in maniera "graduale, proporzionale e reversibile".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti