Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La telemedicina per la riabilitazione dei pazienti Covid

Covid-19, il supporto della telemedicina
Covid-19, il supporto della telemedicina Diritti d'autore  INA FASSBENDER/AFP or licensors
Diritti d'autore INA FASSBENDER/AFP or licensors
Di Stefania De Michele
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'iniziativa dell'AVSI: donati 12 dispositivi di teleriabilitazione più un'unità centrale all'ospedale Sacco di Milano. I pazienti vengono curati da casa

PUBBLICITÀ

Il progetto ha un nome evocativo: Building Hope, "Costruire la speranza", ed è finanziato dalla cooperazione americana (USAID).
La rete di solidarietà è arrivata a Milano grazie alla ong AVSI, che ha fornito all'ospedale Sacco 12 dispositivi di teleriabilitazione più un'unità centrale. I pazienti si collegano con il fisioterapista e vengono curati da casa.

"Ci interfacciamo, ci vediamo - dice un assistito, dopo le dimissioni dall'ospedale - faccio vedere fisicamente come mi muovo, come respiro. Lo possono constatare grazie a tutti i sensori che mi metto, con le prove che posso fare, sia di respirazione che di altro"

Alberto Tornielli Bellini ha 54 anni ed è stato un paziente Covid, è rimasto due settimane in coma e, dopo essere stato allettato per 50 giorni, aveva tutti i muscoli atrofizzati.

Il suo calvario non è terminato: "Ho dolori, ho mancanza di fiato - spiega Tornielli Bellini - tutto questo lo avverto ancora oramai oggi a distanza di sei mesi. Non sono ancora fisicamente quello che ero.

Grazie alla teleriabilitazione, il paziente sta facendo progressi costanti: "Secondo me, si sta avvicinando il momento in cui ritornerò ad essere pienamente autosufficiente", conclude.

Oltre alla riabilitazione, Building Hope porta avanti azioni di sostegno nei confronti dei "nuovi poveri" a causa del Covid: iniziative in ambito alimentare, con distribuzioni di 68 tonnellate di cibo a 4500 famiglie a Milano, e supporto educativo, con la distribuzione di tablet agli studenti in didattica a distanza.

Nel tweet della ong: "Da giugno grazie a @USAID @USAIDEurope @USAinHolySee @CallyGingrich

_AVSI risponde alla crisi sanitaria e fornisce supporto ai "nuovi poveri" in #Italia. Un nuovo progetto per supportare la risposta dell'Italia al #COVID19 denominato "Building Hope": https://avsi.org/en/news/2020/12/14/italy-building-hope-for-post-covid-19-time/2218/ _#AmericaActs".

Il progetto "Building Hope", con il sostegno dell'Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (USAID), è iniziato nel giugno 2020 dopo la prima ondata della pandemia e cerca di raggiungere 12.000 beneficiari diretti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, inizia processo al medico Frédéric Péchier accusato di avvelenamenti di massa

Germania, Cdu/Csu nella bufera per il rapporto sull'acquisto delle mascherine durante il Covid-19

Guerra in Ucraina: così una clinica di Kiev ridona identità ai soldati feriti al fronte