Migranti, i drammi della rotta balcanica, la commissaria Ue agli Affari interni visita i profughi

Access to the comments Commenti
Di redazione italiana
Migranti, i drammi della rotta balcanica, la commissaria Ue agli Affari interni visita i profughi
Diritti d'autore  Kemal Softic/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.

L'arrivo di una delegazione dell'Unione europea, guidata dalla commissaria agli Affari interni Ylva Johansson, riaccende i riflettori sui campi profughi in Bosnia, 

Anche se le condizioni di vita dei migranti dei campi bosniaci sono migliorate con l'installazione di tende militari - che arrivano a ospitare fino a 1000 persone - dopo l'incendio del campo di Lipa, nel dicembre scorso, come ci conferma  Shirin Quraishi, che arriva dall'Afghanistan e può dire con un po' più di serenità: "Ora, le condizioni a Lipa sono migliori di prima perché qui abbiamo le tende, abbiamo un posto migliore. Farà un po 'freddo, speriamo di avere una stufa".

La delegazione europea non ha potuto celare la propria frustrazione di fronte all'incapacità del governo bosniaco di trovare una sistemazione diversa per i migranti. 

Anche le denunce delle violenze della polizia sui migranti hanno fatto parte della discussione  tra delegazione europea e bosniaca incentrata  sul dossier dei migranti. 

Dopo che la “rotta balcanica” – utilizzata da centinaia di migliaia di profughi dalla Siria e da altri paesi per arrivare in Europa – è stata “ufficialmente” chiusa nel 2016, migliaia di persone si sono accampate nella foresta e in strutture abbandonate nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina. Ogni giorno migranti e richiedenti asilo provenienti dall’Asia, dal Medio Oriente e dal Nord Africa, cercano di superare le guardie croate armate appostate lungo il confine. Da anni vengono denunciati abusi, violenze e respingimenti illegali effettuati da parte di agenti croati.