Trasporto aereo, "risultati disastrosi"

Risultati economici disastrosi per il settore del trasporto aereo anche nel quarto trimestre del 2020. A Easyjet, una delle più note compagnie low cost, la pandemia e le conseguenti limitazioni di viaggio hanno causato un calo dell'88 per cento delle entrate trimestrali. Netta riduzione, pari all'87 per cento, anche del numero dei passeggeri trasportati.
Sostanzialmente analoghi i risultati di Wizz Air, che ha visto scomparire il 77 per cento dei propri passeggeri. Tuttavia la compagnia ungherese approfitta della crisi per acquisire nuove destinazioni e nuove aeromobili, nella convinzione che nel dopo pandemia il mercato tornerà a essere competitivo.
Intanto, l'Unione europea sta lavorando a norme temporanee che aiutino i vettori aerei a evitare di volare senza passeggeri, alleggerendo gli obblighi relativi all'uso delle bande orarie aeeroportuali già a partire dall'estate del 2021.