I dati parlano chiaro: pur con qualche possibilità di ripresa, lo scioglimento dei ghiacci potrebbe presto riverberare le sue conseguenze sul resto del pianeta
Ciò che accade nell'Artico non rimane nell'Artico, ma influisce sul clima dell'intero pianeta. È quel che sta accadendo, in questo ottobre, è che l'Oceano Artico è diventato troppo caldo per recuperare la sua copertura di ghiaccio al consueto ritmo.
Per questo, come mostra il grafico in apertura, la calotta glaciale artica non è mai stata così esigua in questo periodo dell'anno. L'anno 2012 (linea tratteggiata) detiene il record per la minor quantità di ghiaccio da quando si ha disponibilità di dati, ma in seguito il ghiaccio si è formato di nuovo con l'arrivo dell'autunno, come al solito.
Ma quest'anno (linea blu), con le alte temperature che la Siberia e altre zone dell'Artico stanno registrando, l'acqua è troppo calda e il ghiaccio non si sta formando come dovrebbe (in grigio, viene mostrata la media consueta a partire dal 1981).
La stagione ha anche battuto i record con un maggior scioglimento di ghiacci rispetto al 2012, registrato tra marzo e giugno e alcuni giorni di luglio.
A questo link è possibile consultare il grafico interattivo del National Snow & Ice data Centre degli Stati Uniti, che mostra la superficie di ghiaccio marino negli ultimi anni.
Inoltre, le temperature rimangono alte al momento in tutta la regione artica, rendendo la rimanente lastra di ghiaccio molto più sottile del solito, come mostra il grafico del Dr. Zachary E. Labe, un ricercatore dell'Università del Colorado.
Consultato da euronews, Labe spiega che la maggior parte di questa anomalia "la peggiore formazione di ghiaccio marino nelle osservazioni satellitari" finora disponibili è dovuta alle temperature molto elevate che la regione siberiana sta registrando dall'inizio dell'anno, un'ondata di calore record.
Labe si aspetta che il ghiaccio si formi di nuovo e, anche se ricorda che oltre al cambiamento climatico c'è una notevole variabilità da un anno all'altro e che la Siberia potrebbe avere più ghiaccio della media nel prossimo anno, questo episodio è coerente con le osservazioni degli effetti del riscaldamento globale nell'Artico.
Samantha Burgess, vice direttore del Climate Change Service della rete europea Copernicus, spiega che l'eccezionale calore dell'Artico siberiano "rende le temperature superficiali del mare più calde della media, rendendo più difficile il riformarsi del ghiaccio." Burgess ritiene che sia troppo presto per valutare gli effetti sulla stagione complessiva, ma avverte dei probabili "impatti sulla rete alimentare marina con meno nutrienti disponibili e sulle specie che dipendono dal ghiaccio, come gli orsi polari e i trichechi".
Il glaciologo belga Xavier Fettweis afferma che questa situazione dimostra che lo stato dell'Artico non può essere misurato solo in relazione alla superficie del ghiaccio: "dobbiamo anche tener conto del contenuto di calore nelle acque aperte - spiega - che è la parte nascosta dell'iceberg, e che probabilmente ha battuto un record quest'anno, ma è un fatto meno noto". Fettweis ritiene che questa stagione, tenendo conto di questo fattore, potrebbe essere peggiore del fatidico 2012 e teme che la situazione peggiori il prossimo anno, lasciando una calotta di ghiaccio indebolita che si scioglierà più velocemente nel 2021.
Fa anche notare che, con l'aumento dell'evaporazione, le precipitazioni aumentano, anche se non necessariamente al Polo Nord.
Fortunatamente, le altre due grandi calotte di ghiaccio del pianeta, la Groenlandia e l'Antartide, sono stabili al momento, restando all'incirca entro valori medi.
Ciò che accade nell'Artico non rimane nell'Artico
Se gli scienziati e gli esperti sono così insistenti nel monitorare i drammatici cambiamenti in atto nell'Artico, è perché i poli hanno un ruolo regolatore fondamentale per l'equilibrio climatico dell'intero pianeta.
L'Artico sta subendo gli effetti del cambiamento climatico a una velocità doppia rispetto al resto del globo in quella che viene definita amplificazione artica. E questi cambiamenti hanno poi un impatto sul clima dell'intero pianeta. A questo si aggiunge lo scioglimento accelerato dei ghiacciai o del permafrost, il terreno ghiacciato che ricopre picchi e steppe in entrambi gli emisferi, rilasciando anche gas serra come il metano.
Gli effetti esatti della fusione non sono ancora noti con precisione, ma ci sono alcune conseguenze immediate:
- I poli si comportano come un frigorifero. Quando hanno meno ghiaccio assorbono il calore invece di rifletterlo. Questo rende anche più difficile la formazione del ghiaccio, come ha sottolineato il professor Fettweis e come stiamo osservando quest'anno.
- Aumento del livello del mare. Questo è uno degli effetti più evidenti della fusione della criosfera.
- Perturbazione della vita delle comunità e dell'ecosistema. È l'effetto più immediato ed evidente. Le popolazioni della regione hanno dovuto adattarsi alla mancanza di ghiaccio per anni. Così come la fauna, che ha anche meno risorse per adattarsi.
- Più piogge e tempeste più dannose. Oltre a generare più evaporazione e quindi più acqua disponibile per le precipitazioni, alcuni scienziati ritengono che le perturbazioni nell'Artico causino cambiamenti nel flusso dei getti che detta il clima dell'emisfero nord.
- Cambiamenti nella circolazione marittima. Lo scioglimento è in grado di alterare le correnti oceaniche, che sono anche strettamente legate al clima globale.
- Altre ondate di calore. Gli scienziati ritengono che gli squilibri nelle correnti oceaniche e atmosferiche possano causare non solo episodi invernali più forti, ma anche ondate di calore più intense in estate.
- Cambiamenti nella salinità. La mancanza di ghiaccio altera l'equilibrio chimico degli oceani e può portare a un minor numero di sostanze nutritive o a un eccesso di alcuni animali o alghe.
La missione MOSAIC, la più grande esplorazione artica mai intrapresa, è appena tornata dalla regione e uno dei suoi obiettivi principali è proprio quello di raccogliere dati sui progressi del cambiamento climatico nel fragile equilibrio artico.