Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La sonda dell'Esa cattura nuove immagini mozzafiato di Mercurio

Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra il polo nord di Mercurio scattato dalla sonda europea-giapponese BepiColombo
Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra il polo nord di Mercurio scattato dalla sonda europea-giapponese BepiColombo Diritti d'autore  European Space Agency via AP
Diritti d'autore European Space Agency via AP
Di Euronews with AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La missione umana congiunta europeo-giapponese è solo il secondo rilevamento di Mercurio, il pianeta meno esplorato del sistema solare interno

PUBBLICITÀ

Un veicolo spaziale europeo-giapponese ha trasmesso alcune delle migliori foto ravvicinate del polo nord di Mercurio, nell'ambito della seconda missione umana sul pianeta più interno del nostro sistema solare.

Il robot esploratore BepiColombo - una joint venture tra Europa e Giappone - si è avvicinato fino a 295 chilometri sopra il lato notturno di Mercurio prima di passare direttamente sopra il polo nord del pianeta.

L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha pubblicato le straordinarie istantanee, che mostrano i crateri permanentemente in ombra sulla sommità del pianeta meno esplorato del sistema solare interno.

Le telecamere hanno catturato anche le viste delle pianure vulcaniche vicine e illuminate dal sole e del più grande cratere da impatto di Mercurio, che si estende per oltre 1.500 chilometri.

Questo è stato il sesto e ultimo flyby di Mercurio per la sonda BepiColombo dal suo lancio nel 2018, una manovra che aiuterà la sonda a entrare in orbita intorno a Mercurio alla fine del prossimo anno.

Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra il cratere Nathair Facula e Fonteyn di Mercurio, scattata dalla sonda europea-giapponese BepiColombo
Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra il cratere Nathair Facula e Fonteyn di Mercurio, scattata dalla sonda europea-giapponese BepiColombo European space agency via AP

Nonostante Mercurio sia il pianeta più vicino al Sole, i crateri raffigurati sono tra i luoghi più freddi del sistema solare. Le prove suggeriscono che sono pieni di acqua ghiacciata, uno dei misteri chiave che la missione spera di svelare una volta in orbita.

La navicella contiene due orbiter, uno per l'Europa e l'altro per il Giappone, che gireranno intorno ai poli del pianeta.

La navicella prende il nome da Giuseppe "Bepi" Colombo, un matematico italiano del XX secolo che negli anni '70 contribuì alla missione Mariner 10 della Nasa su Mercurio e, due decenni più tardi, al progetto di satellite legato dell'Agenzia spaziale italiana che volò sulle navette spaziali statunitensi.

Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra le pianure settentrionali di Mercurio, catturate dalla sonda europea-giapponese BepiColombo
Questa immagine fornita dall'Agenzia spaziale europea mostra le pianure settentrionali di Mercurio, catturate dalla sonda europea-giapponese BepiColombo European space agency via AP
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spazio: la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas nel punto più vicino alla Terra, come vederla

Spazio: a Colonia una riproduzione della superficie lunare per preparare le missioni future

Marte, la vita sul pianeta rosso potrebbe essere esistita in passato