Covid-19: controlli serrati in Francia, Spagna e Belgio, polemiche in Italia e Portogallo

Con l'avvento del mese di agosto, entrano in vigore nuove misure per controllare la diffusione del Covid-19, a volte sollevando critiche o persino dubbi sulla loro legalità.
Portogallo
È il caso della decisione del Governo regionale di Madeira di imporre l'uso obbligatorio delle mascherine anche nelle strade: una misura che potrebbe andare addirittura contro la Costituzione lusitana, a detta di alcuni giuristi.
"Sono d'accordo - dice una residente - penso che dobbiamo indossare una mascherina per proteggerci".
Spagna
Il numero di nuovi casi qui non lascia intravedere segnali di pandemico rallentamento: misure restrittive sono in corso.
C'è da dire che la Germania ha messo tre regioni spagnole particolarmente colpite nella lista nera delle destinazioni.
Francia
Reazioni contrastanti anche a Le Touquet, nell'Alta Francia, dove indossare una mascherina è ora obbligatorio nel centro cittadino, al pari di molte altre città transalpine.
"Ci arrangeremo - afferma una turista - è restrittivo, fa caldo, ma è per una buona causa, quindi non mi dà fastidio".
"Cammini, indossi la mascherina - dice invece un altro signore - ma quando ti siedi poi la togli, ad esempio per mangiare un gelato: penso sia un po' ridicolo, ce l'ho in mano perché è obbligatoria, ma non la indosso, non fa per me".
I viaggiatori che entrano in Francia, provenienti da 16 Paesi, in cui il Covid-19 è particolarmente attivo, debbono sottoporsi al test all'arrivo nei porti e negli aeroporti.
Italia
Intanto, monta la polemica in Italia, dove il Governo ha deciso che viaggiare sui treni con mascherina e distanziamento di 1 metro continuerà ad essere obbligatorio.
Puntualizzazione doverosa, dopo le perplessità sollevate dalla scelta degli operatori dell'alta velocità di occupare tutti i posti disponibili.
Germania
Nonostante il numero crescente di casi di coronavirus, per chiudere, decine di migliaia di persone si sono radunate a Berlino per protestare contro le nuove restrizioni imposte dal Governo.
Molti dei partecipanti non hanno provocatoriamente osservato le regole di distanziamento sociale, e solo alcuni indossavano una mascherina.
Stando alle recenti normative, tra le altre cose, i residenti in un'area a rischio sono ora tenuti a dimostrare di essere risultati negativi all'infezione nelle 48 ore precedenti eventuali spostamenti in Germania.
Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), il bilancio delle vittime della pandemia nel Paese è di 9.134, mentre il numero totale di casi confermati sfiora i 208mila.
Belgio
Il Covid-19 viaggia e anche velocemente in Belgio, Casi in aumento dell’89%, che significa oltre 800 casi negli ultimi due giorni.
La regione più colpita quella di Anversa, dove il governatore Cathy Berx sta esortando i visitatori a stare lontano dalla zona.
Il governo preoccupato per una potenziale seconda ondata in Belgio ha rafforzato le misure di allontanamento sociale.
Introdotte norme più severe, tra cui un coprifuoco notturno e l'uso obbligatoria delle mascherine per il viso negli spazi pubblici quando non è possibile osservare una distanza di 1,5 metri.
Dal 1° agosto inoltre tutti coloro che vorranno entrare in Belgio dopo un periodo superiore alle 48 ore trascorso all’estero, dovranno obbligatoriamente compilare un foglio di registrazione.
Tale obbligo è previsto anche per tutti i conducenti dei mezzi pesanti, i quali potranno compilare il form di registrazione direttamente online all’indirizzo https://diplomatie.belgium.be/nl, disponibile in olandese, francese, tedesco ed inglese.