L'ambizione di essere il centro dell'Europa

In piena campagna tedesca, a sud est di Francoforte, sventolano nuove bandiere (che saranno 27). Le bizzarre conseguenze della Brexit non sono solo politiche ma anche geografiche. Siamo a Gadheim. Lo scettro di ombelico del vecchio continente lo ha perso Westerngrund che era il centro dell'Europa finché i sudditi di sua maestà britannica si adattavano a condividere i comunitari destini continentali. Westerngrund (con l’entrata della Croazia nell'UE nel 2013) era stato designato baricentro geografico della Ue e si trova a soli 70 km chilometri a Nord-Ovest di Gadheim. Poi il lungo addio della Gran Bretagna ha mescolato le carte e preteso il reperimento del nuovo centro di "gravità permanente" del consorzio comunitario.
Il sindaco felice
Chi gongola è il sindaco di Gadheim, Jürgen Goetz: "Questa è la prima volta che un paese se ne va. E spero che la prossima volta che il centro di gravità si sposta, tutto dipenderà perché un nuovo paese aderisce e non perché c'è uno stato che se ne va".
I calcoli fatti dai francesi
Secondo i calcoli dell’Ign (Institut Géographique National) di Parigi questo minuscolo villaggio della Baviera, forte di soli 89 abitanti, diventa un punto importante nelle mappe. Ed è stato un paesino così piccolo che il sindaco non lo aveva.