Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La desertificazione dell'Amazzonia

La desertificazione dell'Amazzonia
Diritti d'autore 
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I fuochi cresciuti in modo esponenziale hanno intaccato in profondità la più grande foresta del pianeta. Gli speculatori si sentono spalleggiati dalla presidenza del Brasile che fino a pochi giorni fa aveva negletto il grave problema sociale e mabientale

PUBBLICITÀ

Questo non è lo scenario di un film di George Miller ma l'Amazzonia dei fuochi, annata 2019. Niente più a che vedere con Macondo degli indigeni felici descritti dal nobel Gabriel García Márquez o del Grande Sertao di Joao Guimaraes Rosa.

Quel che resta dell'Amazzonia

La carcassa dell'Amazzonia è ancora ricca di foreste, oro, terre ubertose da spolpare e i membri della comunità indigena Kayapo, stanziati lungo le sponde del fiume Curua, vanno a caccia di cercatori illegali e taglialegna che col nuovo governo brasiliano sembrano ringalluzziti.

Mydje Kayapo, capo indigeno: Siamo monotoni ma dobbiamo davvero combattere contro il governo, contro i taglialegna e dire loro: non qui! La nostra vita è la foresta, questa natura ci appartiene. Se aggredite queste terre reagiremo. Non sono solo io, ma i principali leader indigeni sono preoccupati per la situazione che ci sta uccidendo.

L'assedio del fuoco

Nel 2019 il Brasile ha registrato 83.000 incendi, con un aumento del 77% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Mydje Kayapo: Molti boscaioli di frodo si sentono forti adesso che hanno un presidente che sostiene il loro ingresso nella riserve indigene. E accade che alcuni di questi sono già entrati nella riserve indigene per fare quello che vogliono. Abbiamo bisogno di aiuto perchè quel che resta della riserva è di nuovo sotto minaccia.

Il mondo della selva, un universo che sembra inesauribile ma non lo è

Con oltre il 98% di terre selvagge interne all'Amazzonia il Brasile sconta minacce particolarmente gravi che sono simultaneamente ambientali e sociali; i gruppi come i Kayapo vedono precluso il futuro per i loro figli.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La lenta agonia dell'Amazzonia, polmone verde del mondo

Gli Stati Uniti revocano il visto al giudice brasiliano dopo aver messo il braccialetto elettronico a Bolsonaro

Brasile, ex presidente Bolsonaro accusato per presunto golpe: un piano per avvelenare Lula