Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Si torna a respirare in Francia, ma a pagare ora sono gli agricoltori

Si torna a respirare in Francia, ma a pagare ora sono gli agricoltori
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ondata di caldo africano, che ha colpito mezza Europa nei giorni scorsi, lascia spazio a temperature più "normali", per questo periodo dell'anno. Ora, via alla conta dei danni per i coltivatori

PUBBLICITÀ

Si torna pian piano alla normalità in Europa, per quanto riguarda le temperature. Dopo un'eccezionale ondata di caldo africano, che ha messo in ginocchio diversi Paesi, si ricomincia a respirare. Come nel nord della Francia, dove in alcune città le temperature sono scese di 15 gradi, rispetto a sabato. Persiste, però, il caldo estremo, nella parte orientale e meridionale dell'Esagono, con 32 dipartimenti ancora in "allerta arancione" e oltre 35 gradi.

E a soffrire non sono solo le persone, ma anche le piantagioni. Le perdite di raccolto per alcuni agricoltori sono notevoli. "Avevamo programmato la raccolta per questa settimana, ma ora è finita", spiega un coltivatore di Vauvert, in Occitania. "Quando le piante soffrono per l'ondata di caldo, e con il sole che c'è, beh, è finita... Sono bruciate, tutto è bruciato. Non valgono più nulla adesso".

Le elevate temperature non hanno risparmiato le montagne. Ad alta quota, sulle Alpi - dove normalmente in questo periodo dell'anno si registrano 0 gradi - nei giorni scorsi il termometro ne segnava addrittura 13.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"