Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Papa in Marocco: "Non si erigano barriere"

Il Papa in Marocco: "Non si erigano barriere"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Rabat l'incontro con re Mohammed VI.

PUBBLICITÀ

Una rivisitazione della Santa Alleanza, questa volta firmata a Rabat: una dichiarazione anche politica contro gli estremismi, considerati un'offesa a Dio. Nella sua visita in Marocco, Papa Francesco e re Mohammed VI scrivono una pagina di dialogo ecumenico, che non trascura il fenomeno migratorio. La condizione dei migranti - ha detto Francesco - è una ferita aperta che grida al cielo.

"Il problema della migrazione - ha aggiunto il Pontefice - non si risolverà mai innalzando barriere, fomentando la paura degli altri o negando assistenza a chi aspira legittimamente a una vita migliore per sé e per le proprie famiglie".

Il no ai muri è un messaggio che ritorna nei discorsi di Francesco, che predica una Chiesa di prossimità: niente barriere per respingere i migranti, nessuna chiusura motivata da ragioni religiose. Come l'omonimo santo di Assisi che 800 anni fa aveva incontrato il sultano al-Malik al-Kamil, come il Papa che adesso ne porta il nome.

A citare San Francesco e Giovanni Paolo II, che 34 anni fa aveva pronunciato il suo discorso a Casablanca, proprio Papa Francesco, in occasione della tappa nella Spianata della Moschea Hassan, dove è stato accolto da 12.000 persone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Papa in Marocco: "Dialogo non proselitismo"

Colpita la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza: due morti e diversi feriti tra cui padre Romanelli

Come affrontare la crisi del debito: presentato in Vaticano rapporto voluto dal Papa per il Giubileo