Bank of England alza i tassi: ottimismo, nonostante la Brexit

Bank of England alza i tassi: ottimismo, nonostante la Brexit
Di Cristiano Tassinari

Interviene il Governatore della Banca d'Înghilterra, Mark Carney: "Vogliamo tornare al 2% di inflazione e restarci". C'è ottimismo, anche piuttosto insolito, dall'altra parte della Manica. Nonostante il rischio di "non accordo" e la minaccia di fuga di alcune multinazionali dal Regno Unito.

Ottimismo, al di là della Manica

LONDRA (REGNO UNITO)

La Banca d'Inghilterra ha deciso, giovedì 2 agosto, di alzare i tassi ai livelli massimi dai tempi della crisi finanziaria di un decennio fa, a dispetto dei timori relativi all'incerto processo verso la Brexit e ai venti di guerra commerciale internazionale: il tasso di riferimento è stato incrementato di 25 punti base allo 0,75 per cento.
I tassi della Bank of England erano stati alzati, l'ultima volta, nel novembre 2017. Ed erano dieci anni che non venivano alzati.

"Oggi l'occupazione è ai massimi livelli", commenta il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, "i salari reali stanno aumentando e le pressioni esterne sui prezzi esterne sono in calo,: un modesto inasprimento delle politica monetaria è ora appropriato per riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2% e mantenerla su quel livello".

Carney ha detto che la Bank of England è pronta a [**qualsiasi esito del negoziato su Brexit, anche se non l'ha sempre pensata così.**](<iframe width=)

Daniel Leal-Olivas/Pool via Reuters
L'ottimismo di Mark Carney, Governatore della Banca d'Inghilterra.Daniel Leal-Olivas/Pool via Reuters

Tutto dipende dalla Brexit

La situazione industriale inglese, tuttavia, è appesa al filo della Brexit: diverse multinazionali - come l'Airbus e la Bmw - hanno minacciato di lasciare il Regno Unito o di ridimensionare la loro attività, se non ci sarà chiarezza sul regime fiscale e commerciale.del dopo-Brexit.

"Se il Regno Unito e l'Unione Europea non riescono a raggiungere un accordo e iniziamo a dirigerci verso uno 'scenario senza accordo', la Banca d'Inghilterra potrebbe essere costretta a invertire la rotta molto rapidamente", spiega l'analista finanziario Craig Erlam, "Sono pienamente convinto che ciò che stanno facendo in questo momento stia dando priorità alla credibilità dell'accordo...".

L'analista finanziario Craig Erlam.

Notizie correlate