Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Messico, la corsa dei tre candidati principali

Messico, la corsa dei tre candidati principali
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tutti i partiti hanno formato alleanze, quindi nessuna delle forze politiche correrà da sola alle elezioni. Una corsa sostanzialmente a tre: tutti con l'obiettivo principale di ridurre gli alti livelli di astensionismo.

PUBBLICITÀ

Grande attesa per le elezioni presidenziali messicane di domenica 1 luglio.

Tutti i partiti hanno formato alleanze, quindi nessuna delle forze politiche correrà da sola alle elezioni. Una corsa sostanzialmente a tre: tutti con l'obiettivo principale di ridurre gli alti livelli di astensionismo.

L'ultimo comizio di Andrés Manuel López Obrador, alla guida della coalizione populista di sinistra “Juntos haremos historia" (Insieme faremo storia), e dato in testa ai sondaggi, si è svolto in un luogo simbolico per il Messico: nel mitico stadio Azteca della capitale in cui si sono svolti in passato i comizi finali dell'attuale presidente Peña Nieto e del precedente Felipe Calderón: comizi che hanno preceduto le loro vittorie.

Ricardo Anaya, il 39enne candidato del Pan, partito di centrodestra che segue, ma a distanza, López Obrador nei sondaggi, invece, ha scelto lo Stato centrale del Guanajauto per il comizio finale, nella città di Leon.

Il terzo principale candidato José Antonio Maede, dello storico Partito Istituzionale Rivoluzionario, per l'appuntamento finale con gli elettori, ha da par suo scelto lo stato settentrionale di Coahuila.

La violenza ha raggiunto picchi senza precedenti in Messico negli ultimi anni, violenza che ha anche mietuto vittime tra i candidati: più di 122 quelli assassinati nelle ultime settimane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Messico: la violenza è arrivata anche a Cancún

Messico: la missione impossibile di José Antonio Meade

Messico: Ricardo Anaya, il candidato più giovane alle elezioni