Francia, primo turno politiche: gli sconfitti

Francia, primo turno politiche: gli sconfitti
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La disfatta delle destre e delle sinistre

PUBBLICITÀ

Volti tirati, sorrisi forzati. I principali partiti francesi ci mettono poco a riconoscere la sconfitta. Il primo è la formazione della destra gaullista Les Républicains, che in un mese perde la presidenza, dopo una vittoria a lungo annunciata e il primo turno delle politiche. Il leader François Baroin :

Chi si è astenuto, o ha fatto una scelta diversa al primo turno, chi ha espresso rabbia ed esasperazione si aspetta dei poteri equilibrati e non concentrati in una sola e unica parte.

Spera nel secondo turno anche Marine Le Pen , il cui partito di estrema destra, il Fronte Nazionale , fa un risultato ben al di sotto delle aspettative:

All’Assemblea nazionale servono dei veri deputati d’opposizione, contro la politica catastrofica di Macron. Il presidente si prepara a saccheggiare il diritto del lavoro, e a gettare nel precariato milioni di dipendenti, senza portare nulla di positivo alle aziende.

Ancora più amare le parole di Jean-Chrostophe Cambadélis , il Primo segretario del Partito socialista , che tra l’altro perde il proprio seggio già al primo turno:

Il primo turno delle elzioni politiche segna un arretramento senza precedenti della sinistra nel suo insieme e del partito socialista in particolare. Vi chiedo di mobilitarvi al secondo turno per dare alla sinistra e al PS i mezzi di difendervi.

Cambadélis parla dunque anche della France insoumise, la Francia ribelle di Jean-Luc Mélenchon , che esce tutt’altro che indenne dalla prima tornata elettorale. Mélenchon però si sofferma sull’astensione per avvertire il governo: il suo programma, in particolare in materia di riforma della legislazione sul lavoro, non ha la maggioranza nel paese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Paesi Bassi, la destra liberale di Rutte non entrerà nel governo di coalizione con l'estrema destra

Paesi Bassi, si torna alle urne per scegliere un nuovo governo

Polonia, si riunisce per la prima volta il Parlamento. L'opposizione firma un accordo di coalizione