Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela: proteste a New York contro Goldman Sachs

Venezuela: proteste a New York contro Goldman Sachs
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri Agenzie: REUTERS, AFP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

“Vergogna Goldman Sachs”. Una manifestazione di protesta, seppur di modeste dimensioni, si è tenuta davanti alla sede di Manhattan per denunciare la decisione della banca d’affari d’acquistare bond emessi da Caracas per 2,8 miliardi di dollari. Scandaloso aiuto alla dittatura di Nicolas Maduro, secondo i manifestanti.

“L’immoralità e l’avidità dell’accordo tra Goldman Sachs e la Banca Centrale del Venezuela controllata da Nicolas Maduro attraverso intermediari avrà come unico effetto d’aumentare la repressione di Maduro ai danni del popolo” dice Eduardo Lugo, leader della protesta a New York, probabilmente la prima organizzata al di fuori del Venezuela.

“Abbiamo investito nei bond emessi dalla compagnia petrolifera del Venezuela perchè riteniamo che la situazione nel Paese sia destinata a migliorare” si è giustificata la banca reagendo alla notizia diffusa domenica dal Wall Street Journal. Intanto per le strade di Caracas continua la lotta dell’opposizione contro la decisione del governo di cambiare unilateralmente la costituzione. La scorsa settimana il Capo dello Stato aveva annunciato l’avvio del processo per la formazione dell’Assemblea Costituente. La stesura e l’entrata in vigore del nuovo testo non prevedono, in alcun momento, un passaggio referendario.

Ma per i sostenitori di Maduro, scesi in strada ancora ieri per dare appoggio al paladino del chavismo, la scelta è più che giusta. “Per quelli che dubitano sempre, per quelli che si spaventano dell’audacia politica, oggi possiamo dire che Nicolas ha avuto ragione a convocare l’Assemblea Costituente che significa convocare il potere del popolo” ha detto Elias Jaua, fedele chavista della prima ora, da poco eletto Presidente della Costituente.

La crisi nel Paese andino si è aggravata due mesi fa: da inizio aprile circa 60 persone sono morte negli scontri con la polizia. Si tratta di manifestanti uccisi nella maggior parte dei casi da colpti d’arma da fuoco o colpiti dai bossoli dei gas lacrimogeni utilizzati dalla polizia. Diverse centinaia le persone rimaste ferite nelle manifestazioni che si susseguono quotidianamente in tutto il Paese.

En 60 días de resistencia la dictadura ha arrestado a 2967 venezolanos en todo el país por protestar en paz por sus derechos #DDHH pic.twitter.com/8Co5X4CuNB

— Lilian Tintori (@liliantintori) 30 maggio 2017

Goldman Sachs accused of trying to ‘make a quick buck off the suffering of the Venezuelan people’ https://t.co/KJ8VtpZMHj

— Wall Street Journal (@WSJ) 30 maggio 2017

Goldman Sachs à la rescousse du Venezuela de Maduro https://t.co/zHMxeC4y3a pic.twitter.com/mSYW8knvxF

— RFI Éco (@RFI_eco) 30 maggio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scontri a Los Angeles contro gli agenti anti immigrazione: Trump invia la Guardia Nazionale

Libia: proteste contro il premier Dbeibeh, tre ministri si dimettono in supporto ai manifestanti

Corea del Sud, il presidente Yoon Suk-yeol lascia il carcere su ordine del tribunale di Seul