Trattati di Roma: capitale in stato d'assedio

Trattati di Roma: capitale in stato d'assedio
Di Euronews

In occasione dei 60 anni per i trattati di Roma il centro storico della capitale diventa off limits. Migliaia di agenti. Timori per arrivo di black bloc

È una capitale italiana in stato d’assedio quella che si prepara questo sabato a festeggiare i 60 anni dei trattati di Roma che sancirono la nascita del primo embrione di comunità europea.

I quattro cortei e due sit-in tra mattina e pomeriggio porteranno alla serrata per precauzione di moltissimi negozi.

Off limits la zona intorno al Campidoglio, dove è prevista la cerimonia con decine di capi di Stato e di governo europei, e quella del Quirinale. Una quarantina i varchi nel centro.

Ai nostri microfoni la co-presidente dei verdi europei Monica Frassoni dice: “Non è che 60 anni fa fossero tutti europeisti. Poi però, piano piano l’Unione Europea è diventata un’evidenza, ma quando le evidenze non funzionano non bisogna pretendere che la gente sia affezionata. Come accadde 60 anni fa anche oggi bisogna cercare
di far riavvicinare la gente con cose come uno sviluppo economico sostenibile che possa costituire un elemento di speranza”.

Nell’attesa di questa popolarità saranno 5mila gli agenti delle forze dell’ordine impiegati.

Chiuse tre fermate della metro: Colosseo, Barberini e Spagna. Chiusi anche alcuni monumenti e aree archeologiche del centro storico tra cui il Colosseo, Foro Palatino, Fori
Imperiali, Domus Aurea, Domus Romane, Scuderie del Quirinale e Complesso del Vittoriano.

Notizie correlate