17 marzo, Festa di San Patrizio: a New York, a Dublino, in Cina, a Roma e... a Bobbio

17 marzo, Festa di San Patrizio: a New York, a Dublino, in Cina, a Roma e... a Bobbio
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Dalla Grande Muraglia al Colosseo alle cascate del Niagara al Cristo Redentore, i simboli mondiali si sono tinti di verde in onore di San Patrizio, nella giornata dedicata al patrono dell’Irlanda e ai

Dalla Grande Muraglia al Colosseo alle cascate del Niagara al Cristo Redentore, i simboli mondiali si sono tinti di verde in onore di San Patrizio, nella giornata dedicata al patrono dell’Irlanda e ai fiumi di birra che ormai tradizionalmente caratterizzano l’evento.

PUBBLICITÀ

Giornata peraltro caratterizzata questa volta anche dall’adozione, da parte della Chiesa Ortodossa russa, di quindici Santi occidentali precedenti allo scisma, tra i quali proprio San Patrizio. La sua festa a Mosca si celebrerà il 30, giorno in cui viene venerato il russo Patriki, ma l’adozione è avvenuta il 17, cioè nel Paddy Day globale.

Giornata che ovviamente non viene dimenticata negli Stati Uniti, dove sono oltre trenta milioni i cittadini d’origine irlandese: a New York, Chicago e Boston le principali parate, così come a Montreal, in Canada, e ovviamente a Dublino, dove il 17 marzo è festa nazionale.

In Italia è Bobbio, in provincia di Piacenza, ad avere l’onore di celebrare San Patrizio da ben prima che il verde e la Guinness invadessero anche il Belpaese, e prima ancora che la Chiesa cattolica, nel XVII secolo, inserisse il vescovo irlandese, morto il 17 marzo forse del 461, nel proprio calendario liturgico. A Bobbio morì infatti nel 615 San Colombano, il fondatore dell’Abbazia, anch’egli irlandese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Irlanda, "troppi rifugiati ucraini, il turismo ne risente"

Irlanda, in arrivo le etichette sugli alcolici. Devono avvertire dei rischi per la salute

La crisi abitativa in Irlanda: i millennial, una generazione sacrificata