Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'attorney general Jeff Session parlò privatamente con l'ambasciatore russo a Washington

L'attorney general Jeff Session parlò privatamente con l'ambasciatore russo a Washington
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le ultime rivelazioni del Washington Post accusano il ministro della Giustizia americano. Pelosi chiede le dimissioni

PUBBLICITÀ

Jeff Session, l’attuale Attorney General, il ministro della Giustizia americano, ha parlato con l’ambasciatore russo a Washington Serghiei Kisliak.

È successo per ben due volte , stando a rivelazioni del Washington Post, nel corso dell’anno scorso quando era senatore nonché consigliere di politica estera della campagna presidenziale di Donald Trump.

U.S. Attorney General Sessions did not disclose Russia contacts: Washington Post https://t.co/aKt6PTM1m3

— Reuters Top News (@Reuters) 2 marzo 2017

Secondo il quotidiano americano, Session avrebbe incontrato Kisliak privatamente, il tutto avvenne nel quadro dell’operazione di cyber spionaggio con cui Mosca interferì nella corsa alla Casa Bianca dello scorso novembre.

Circostanze più volte smentite da Session anche nel corso del giuramento come ministro di fronte al Senato.

Attorney General Jeff Sessions lies under oath, saying he was not in contact w/ Russia during the campaign. He was. pic.twitter.com/ZkgbH24Z5g

— Southern Democrats (@SouthernDems_) 2 marzo 2017

Sulla base delle nuove rivelazioni, la capogruppo dei democratici Nency Pelosi ne ha chiesto le dimissioni.

L’affaire russo ha già fatto una vittima in America, si tratta dell’ex consigliere per la sicurezza nazionale Michale Flynn.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'appello di Zelensky all'Onu: "Da Nazioni Unite solo dichiarazioni, armi determinano sopravvivenza"

Trump ai Paesi Nato: "Smettere di acquistare petrolio russo" e minaccia dazi fino al 100% alla Cina

Washington, le unità della Guardia Nazionale volute da Trump iniziano a circolare armate