Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Mosca guarda all'Artico con un interesse strategico

Mosca guarda all'Artico con un interesse strategico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nel mare Artico.

PUBBLICITÀ

La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nel mare Artico. Si tratta dell’investimento strategico più significativo dal crollo dell’Unione sovietica, ed è dovuto al cambiamento climatico.

Secondo gli esperti proprio il riscaldamento globale aprirà nel medio periodo nuove covenienti rotte marittime tra l’Europa e l’estremo Oriente.

“A causa del cambio climatico la rotta del Nord sarà praticabile senza rompighiaccio tutto l’anno. Ed è la strada più breve per la Cina, il Giappone e le altre economie della regione, per raggiungere l’Europa. La Russia sta lavorando in questa direzione sia in termini di navigazione aerea, di navigazione marittima e di sicurezza militare”.

Sempre nell’Artico Mosca ha già ricominciato a sfruttare le piattaforme petrolifere, spinta a questo dalle sanzioni occidentali e dall’andamento del prezzo del greggio.

L’interesse russo per il Polo Nord non è solo legato alla navigazione o allo sfruttamento delle risorse naturali, ma riguarda anche obiettivi militari.

Continua a crescere la flotta delle navi rompighiaccio: tre nuove imbarcazioni a propulsione nucleare stanno per essere completate e messe in servizio.

Nei pressi di Murmansk, infine, torna a funzionare la base militare Northern Shamrock, composta da 250 persone
e da un sistema di difesa missilistico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Putin vuole incontrare Zelensky ma solo a Mosca, Kiev: proposta inaccettabile

Russia, esplosione in una fabbrica di polvere da sparo: 11 morti e 130 feriti

Guerra in Ucraina: l'inviato speciale Usa Witkoff a Mosca, al Cremlino l'incontro con Putin