2016, un anno nero per il mondo dello spettacolo

Access to the comments Commenti
Di Euronews
2016, un anno nero per il mondo dello spettacolo

Dagli attori, agli scrittori ai musicisti … in questo programma speciale ricordiamo alcuni degli artisti che più ci hanno ispirato, che ci hanno lasciato nel 2016.

DAVIDBOWIE (8 Gennaio, 1947 – 10 Gennaio, 2016)

L’anno è iniziato con la morte dell’icona della musica David Bowie, causata da un cancro. L’artista dai mille volti, autore di brani di successo come “Space Oddity” o “Let’s Dance” espressione del pop new wave, si è spento domenica 10 gennaio 2016. Aveva 69 anni. E’ stato descritto sia dalla critica che dai musicisti come un innovatore, soprattutto per la sua produzione nel corso degli anni settanta. La sua carriera è stata segnata dalla capacità di reinvatarsi. La sua musica e la sua arte scenica hanno lasciato tracce indelibili nell’universo della musica pop. Con 140 milioni di copie, è stato uno dei musicisti che ha venduto di più al mondo.

ALANRICKMAN (21 Febbraio, 1946 – 14 Gennaio, 2016)

L’attore inglese “Alan Rickman“https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Rickman, colpito da un cancro, si è spento all’eta di 69 anni. Rickman, conosciuto per le sue parti da cattivo in film come Robin Hood: Principe dei Ladri e Die Hard, ha conquistato una nuova generazione di fan nel ruolo di Severus Piton nella serie di Harry Potter. Rickman ha anche lavorato come regista di due film: “L’ospite d’inverno” e “Le regole del caos.”

UMBERTOECO (5 Gennaio 1932 – 19 Febbraio, 2016)

Lo scrittore italiano, filosofo e professore universitario Umberto Eco, è morto a Febbraio, aveva 84 anni. Era conosciuto a livello internazionale per il romanzo del 1980 “Il Nome della Rosa”, un’opera storica ricca di mistero che combina la semiotica con la fiction letteraria, l’analisi biblica e gli studi medievali.Tra gli altri romanzi scritti da Eco anche “Il Pendolo di Foucault” e “L’isola del Giorno Prima”.

PRINCE ( 7 Giugno, 1958 – 21 Aprile, 2016)

Prince, uno dei musicisti più inventivi e influenti dei nostri giorni, con i suoi successi come “Littel Red Corvette” . “Let’s Go Crazy” e “When Doves Cry”, è morto per overdose il 21 Aprile 2016 nella sua abitazione di Minneapolis. Aveva 57 anni.

ANTONYELCHIN (11 Marzo, 1989 – 19 Giugno, 2016)

Anton Yelchin, attore in ascesa, conosciuto per aver interpretato la parte di Chekov nella nuova serie “Star Trek” , è morto all’eta di 27 anni in un tragico incidente, investito dalla propria auto fuori dalla sua abitazione nella zona di Studio City a Los Angeles, il 19 giugno 2016. Il film “Star Trek Beyond” è stato dedicato alla sua memoria.

GENEWILDER ( 11 giugno, 933 – 29 agosto, 2016)

Gene Wilder, l’attore comico i cui personaggi, hanno raggiunto la popolarità grazie alla collaborazione con Mel Brooks, ha interpretato film di successo come “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” e “Frankestein Junior”. L’attore americano si è spento, a 83 anni, il 29 agosto 2016 nella sua abitazione di Stamford nel Connecticut, per problemi di salute causati dal morbo di Alzheimer.

ANDRZEJWAJDA (6 Marzo,1926 – 9 Ottobre,2016)

Andrzej Wajda, il famoso regista polacco i cui film hanno raccontato la storia turbolenta del suo paese, si è spento all’età di 90 anni lo scorso 9 ottobre. Vincitore dell’Oscar alla carriera e della Palma d’oro, Wajda è stato un rappresentante di spicco della cosidetta “Polish Film School”. Nella sua carriera lunga 60 anni, ha diretto oltre 40 film.

DARIO FO (24 Marzo, 1926 – 13 Ottobre, 2016)

Conosciuto come attore, drammaturgo, cantante, regista di teatro, autore, scenografo, attivista e pittore, l’italiano Dario Fo è morto a Milano il 13 ottobre all’età di 90 anni. Artista dalla satira controversa, Fo ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1997. Fino alla scomparsa si è impegnato in diverse campagne politiche su diversi temi sia sociali che culturali.

LEONARDCOHEN (21 Settembre, 1934 – 7 Novembre, 2016)

Autore di “Suzanne,” “I’m Your Man,” e “Hallelujah”, Leonard Cohen è morto il 10 novembre, 2016. Aveva 82 anni. L’ultimo album del musicista e poeta canadese è uscito tre settimane prima della sua scomparsa.

GEORGEMICHAEL (Georgios Kyriacos Panayiotou) (25 giugno, 1963 – 25 dicembre, 2016)

Ironia del destino: George Michael, icona del pop britannico, se ne è andato mentre nel giorno di Natale tutto il mondo ascoltava la canzone che lo ha reso celebre in tutto il mondo: “Last Christmas”, pezzo memorabile degli anni ’80. I fans aspettavano l’uscita del suo nuovo album, atteso per il 2017, ma non si aspettavano la notizia data dal suo agente domenica sera: ovvero la morte di George Michael nella sua casa di Londra. L’ex leader degli Wham!, da sempre considerato un sex symbol della musica, lascia il gruppo nel 1987. E con l’album “Faith” inizia la sua carriera da solista fatta premi prestigiosi, di hits storiche, ma anche di eccessi e scandali. Nel 2011 una grave polmonite lo colpisce proprio il giorno di Natale. La sua morte è il triste finale di anno da dimenticare.

CARRIEFISHER (21 ottobre, 1956 – 27 dicembre, 2016)

Come se non bastasse, ci ha lasciato anche la “Principessa Leila” di Guerre Stellari. Carrie Fisher, diventata una diva grazie alla saga di Star wars, è morta in ospedale, a Los Angeles, il 27 dicembre. A 60 anni un attacco di cuore l’ha portata via. La sua prima apparizione avvenne nel ruolo di una debuttante a Broadway in Irene nel 1973. Ma è la saga di Star Wars a segnare la svolta nella sua carriera, e nella sua vita.

DEBBIEREYONLDS (1 aprile, 1932 – 28 dicembre 2016)

Intanto poche ore dopo la morte della figlia Carrie Fisher, è deceduta anche la madre. Debbie Reynolds. Aveva 84 anni. Se Carrie Fisher è stata la protagonista del cinema moderno, la madre è stata una delle più grandi attrici del periodo d’oro di Hollywood.