Apre al Gottardo il tunnel dei record, Milano più vicina a Zurigo e Berlino
Di Euronews

Tutto pronto al Gottardo per l’apertura del tunnel ferroviario più lungo al mondo: sarà inaugurato il prossimo Primo giugno, alla presenza della cancelliera tedesca Angela Merkel, del Presidente francese, Francois Hollande, e del Presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi.
Sono attese per l’occasione tra le 50 e le 100mila persone.
Con i suoi 57,1 km è la più lunga galleria ferroviaria al mondo, orgoglio e vanto di tutta la Confederazione, perché realizzato consultando di volta in volta il popolo con referendum.
I Numeri del Gottardo
- lunghezza 57.1 km, (il tunnel più lungo al mondo).
- Dietro il San Gottardo si piazzano il tunnel giapponese di Seikan (53,9 km) e il tunnel sotto la Manica (50,5 km)
- La galleria più profonda del mondo con una copertura massima di 2300 metri.
- Riduce di 30 chilometri l’attuale percorso, che diventa quasi pianeggiante, avvicinando l’Italia alla Svizzera, ma anche alla Germania.
- Vi potranno transitare fino a 250 treni merci e 65 treni viaggiatori al giorno.
- Il percorso Milano-Zurigo si ridurrà di mezz’ ora e nel 2020, con l’apertura della galleria del Ceneri, il viaggio fra le due città durerà circa tre ore.
- Un viaggio in treno da Berlino a Milano durerà 1 ora e 58 minuti in meno.
- Sono stati necessari 17 anni per realizzarla, con un investimento di oltre 10 miliardi di euro.
- Oltre 2600 lavoratori sono stati coinvolti nel progetto, 9 di loro hanno perso la vita.
- Sono stati portati via 13,3 milioni di metri cubi di macerie, 5 volte il volume della Grande Piramide di Giza.
- Nella galleria i treni viaggiatori transiteranno a una velocità fino a 200 km/h e sarà possibile raggiungere i 250 km/h.
- Prima dell’entrata in funzione, verranno effettuate 3mila corse di prova per garantire la massima sicurezza.
Un giro del tunnel a 360°
La televisione pubblica svizzera ha pubblicato un video spettacolare a 360° che mostra la costruzione del tunnel, la montagna di Saint-Gothard e la storia della costruzione.