Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Eurovision song contest e la crisi della bandiera. La concorrente armena rischia l'esclusione

L'Eurovision song contest e la crisi della bandiera. La concorrente armena rischia l'esclusione
Diritti d'autore 
Di Lilia Rotoloni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Scandalo politico all’Eurovision song contest. La concorrente armena rischia l’esclusione dopo essersi esibita brandendo una bandiera del Nagorno

PUBBLICITÀ

Scandalo politico all’Eurovision song contest.

La concorrente armena rischia l’esclusione dopo essersi esibita brandendo una bandiera del Nagorno Karabakh , enclave separatista a maggioranza armena in Azerbaijan, una repubblica autoproclamata per la quale è stata già combattuta una guerra.

La cantante Iveta Mukuchyan ha dichiarato:

Chiedevo semplicemente il ritorno della pace ai confini. L’Armenia vuole solo la pace. E questo è il motivo per cui ho scritto questa canzone, per diffondere onde d’amore, perché questo è quello che sto sentendo dentro di me.

Ma non è detto che le buone vibrazioni arrivino agli organizzatori. Ecco cosa le ha risposto l’organizzatore Sietse Bakker:

Ho spiegato chiaramente che sarebbe inaccettabile vedere questa bandiera alla finale. E se dovesse succedere ci saranno conseguenze più severe, fino alla squalifica per quest’anno e all’esclusione per i prossimi tre anni.

Iveta Mukuchyan forse non se ne preoccupa, ha già avuto la pubblicità che cercava.

Sono già successi episodi del genere al concorso dell’Eurovision song contest. Per esempio una polemica in passato ha riguardato la bandiera palestinese .

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bandiera palestinese come quella dell'Isil: vietata a Eurovision. Protesta Saeb Erekat

La Russia aumenta la presenza militare in Armenia, secondo l'intelligence ucraina

Netanyahu riconosce per la prima volta il genocidio degli armeni