Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia aumenta la presenza militare in Armenia, secondo l'intelligence ucraina

Veicoli militari russi lungo una strada vicino al lago Seven, in Armenia, in un'immagine del 2020
Veicoli militari russi lungo una strada vicino al lago Seven, in Armenia, in un'immagine del 2020 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Erevan ha negato, ma Kiev ha pubblicato quello che sostiene essere un ordine dell'esercito russo di aumentare la propria presenza militare nella più grande base russa in Armenia, vicino al confine con la Turchia

PUBBLICITÀ

L'intelligence militare ucraina (Hur) ritiene che la Russia stia aumentando e rafforzando la propria presenza militare in Armenia. I servizi segreti di Kiev hanno pubblicato quello che sostengono essere un ordine dell'esercito russo di aumentare gli effettivi in una base in Armenia. La notizia giunge a due giorni di distanza dalla prima indicazione di questo tipo giunta dall'Ucraina, che però il governo di Erevan ha negato con fermezza.

"Vogliono destabilizzare il quadro della sicurezza globale"

Il 5 luglio, infatti, la stessa Hur aveva affermato che Mosca vorrebbe incrementare la propria presenza nella base di Gyumri per esercitare una maggiore influenza nel Caucaso meridionale e "destabilizzare il quadro della sicurezza globale". Ora arriva il documento attribuito a Mosca, che nello specifico sarebbe un "ordine del comandante delle truppe del Distretto militare meridionale delle Forze armate russe sul 'rifornimento' della base militare russa in Armenia".

"Il messaggio elenca una lista di misure, compreso la necessità di selezionare personale tra i militari dell'8°, 18°, 49° e 58° armata", ha precisato l'Hur.

Il documento istruisce i comandanti al fine di facilitare il processo di selezione, delineando criteri specifici per l'idoneità professionale, la resistenza psicologica e la prontezza al combattimento. L'ordine vieta esplicitamente il reclutamento di individui coinvolti nel traffico di droga o nella distribuzione di sostanze psicotrope.

"Oltre a fomentare il conflitto interetnico, Mosca sta rafforzando la sua presenza militare nel Caucaso. È probabile che il deterioramento delle relazioni tra Azerbaigian e Russia sia stato preparato in anticipo", sostengono i servizi ucraini.

Perché la base militare di Gyumri è importante

Gyumri è la seconda città più grande dell'Armenia, con una popolazione di oltre 100mila abitanti. Situata a circa 100 km a nord-ovest della capitale Erevan, si trova in posizione strategica a soli 3,5 km dal confine con la Turchia, il più stretto alleato dell'Azerbaigian.

L'Armenia e la Russia vi stabilirono la 102a base militare negli anni Novanta con l'idea che i soldati russi sarebbero stati in grado di proteggere il confine, ma anche di dispiegarsi rapidamente nella regione del Karabakh in caso di movimenti militari azeri. Non è andata così nel 2023, quando Baku ha recuperato il pieno controllo della regione dopo una campagna militare improvvisa.

Nel 2024, l'Armenia ha quindi congelato la sua partecipazione all'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto), guidata dal Cremlino: la risposta di Mosca alla Nato.

La parata militare a Mosca del 9 maggio 2025
La parata militare a Mosca del 9 maggio 2025 AP Photo

Il sito può ospitare cinquemila soldati e mezzi aerei

Il primo ministro Nikol Pashinyan ha dichiarato l'anno scorso di non vedere "alcun vantaggio" nella presenza di truppe russe in Armenia, ma la base di Gyumri è rimasta intatta poiché nel 2010 i due Paesi hanno concordato di estendere il contratto di locazione fino al 2044. Si tratta della più grande struttura militare russa nel Caucaso meridionale. Ospita fino a cinquemila persone, jet da combattimento MiG-29 e sistemi di difesa aerea S-300.

Poiché l'Armenia sta spingendo per normalizzare le relazioni con l'Azerbaigian e la Turchia, si ritiene che la base russa non serva più gli interessi del governo di Erevan. Quest'ultimo sta addirittura cercando di riaprire il confine comune con la Turchia, che migliorerebbe le relazioni e contribuirebbe ad alleviare l'isolamento del Paese.

La Turchia, stretta alleata dell'Azerbaigian, ha chiuso il valico di frontiera nel 1993 in segno di solidarietà con Baku per il conflitto in corso nella regione del Karabakh. Con un'escalation senza precedenti tra Azerbaigian e Russia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che sosterrà gli sforzi di pace dell'Armenia con l'Azerbaigian.

La recente morte di due persone di etnia azera arrestate dalla polizia per omicidi in Russia e l'incidente a un aereo passeggeri della Azerbaijan Airlines a dicembre, di cui Baku incolpa Mosca, hanno fortemente teso le relazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Azerbaigian e Armenia firmano un accordo di pace storico dopo decenni di conflitto

Trump ospita alla Casa Bianca lo storico vertice di pace tra Armenia e Azerbaigian

Armenia e Azerbaigian a Washington: possibile annuncio di un accordo di pace