Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Danimarca approvate le controverse norme sui richiedenti asilo

In Danimarca approvate le controverse norme sui richiedenti asilo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con 81 voti su 109 deputati presenti e votanti, una schiacciante maggioranza di tre quarti, il parmalento danese ha approvato le nuove norme sui

PUBBLICITÀ

Con 81 voti su 109 deputati presenti e votanti, una schiacciante maggioranza di tre quarti, il parmalento danese ha approvato le nuove norme sui richiedenti asilo. Una settantina di deputati ha preferito non partecipare al voto.

Fra le novità più controverse quella che ingiunge di privare i profughi di beni e oggetti di valore oltre la cifra forfettaria di 1300 euro per farli contribuire alle spese di mantenimento e alloggio.

C‘è anche un’altra regola che rende più difficili i ricongiungimenti familiari: non potranno essere richiesti prima di tre anni di presenza in Danimarca.

Le misure erano state nuovamente criticate a livello europeo lunedì, nel corso della presentazione alla Commissione libertà civili del Parlamento di Strasburgo. L’ex premier belga Lous Michel aveva definito la legge un disonore per il Parlamento europeo.

L’alto commissariato Onu per i rifugiati aveva parlato di provvedimenti che incrementano paura e la xenofobia.

Secondo il governo di Copenhagen, guidato dal liberale Lars Lokke Rasmussen, si tratterebbe delle stesse norme applicate ai disoccupati danesi.

C‘è una differenza, però,contrariamente ai disoccupati, i richiedenti asilo non hanno diritto di cercare un lavoro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Virus Zika: primo caso in Danimarca

Ecco che cosa pensano i richiedenti asilo della nuove norme approvate in Danimarca

Migranti: Copenaghen vara la legge sul sequestro di beni e denaro