Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ecco che cosa pensano i richiedenti asilo della nuove norme approvate in Danimarca

Ecco che cosa pensano i richiedenti asilo della nuove norme approvate in Danimarca
Diritti d'autore 
Di Lilia Rotoloni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I diretti interessati hanno seguito con grande attenzione l’approvazione della nuova normativa. Fatti due conti sanno già come si tradurrà nella vita

PUBBLICITÀ

I diretti interessati hanno seguito con grande attenzione l’approvazione della nuova normativa. Fatti due conti sanno già come si tradurrà nella vita di ciascuno di loro.

Fahd, ad esempio, è un rifugiato siriano, vive nel centro di accoglienza di Hellerup, a nord di Copenhagen. Dovrà aspettare almeno altri due anni anni prima di riabbracciare i figli:

Come si può vivere senza i propri figli per tre anni? Parliamo al telefono ogni sera. Piangono e mi chiedono perché li ho lasciati là.

Sharafuddin viene dall’Afghanistan. Lui fa un discorso più generale. È un rifugiato di guerra pensa di avere diritto alla protezione, ma si sente rifiutato:

Sono teso e stressato e molto preoccupato. Perché non si sa mai quello che può succedere. Già ci vuole così tanto prima che il caso di ciascuno venga preso in esame. E non si sa mai se verrà approvato oppure no. Se rendono le regole ancora più difficili, la preoccupazione e lo stress fra di noi aumenteranno ancora di più.

La Danimarca ha ricevuto circa 21mila richieste di asilo nel 2015. Siamo molto lontani dai numeri della Germania, che ha superato le 350mila richieste.

L’Italia ne ha avute poco più di 80mila.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

A novembre 600mila rifugiati venezuelani rischiano l'espulsione dagli Usa

Damasco, sgomberi forzati in quartiere alawita, allarme dell'Onu per i civili in Siria

La nuova Corte Suprema del Messico entra in carica tra dubbi di legittimità