Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nucleare Iraniano: via libera del Parlamento di Teheran

Nucleare Iraniano: via libera del Parlamento di Teheran
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Parlamento iraniano ha approvato l’accordo sul nucleare, firmato il 14 luglio scorso con i 5+1. 161 voti a favore, 59 contrari e 13 astensioni

PUBBLICITÀ

Il Parlamento iraniano ha approvato l’accordo sul nucleare, firmato il 14 luglio scorso con i 5+1.
161 voti a favore, 59 contrari e 13 astensioni: il risultato è abbastanza ampio da consentire al governo di Teheran di procedere senza più ostacoli all’implementazione.

La firma dell’accordo risale a tre mesi fa, a Ginevra, al termine di un lungo negoziato tra Iran, Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Cina e Russia, con la mediazione di Federica Mogherini per l’Unione europea.

Ne esce sconfitta l’ala radicale, i conservatori che ritenevano l’accordo più favorevole alle grandi potenze che all’Iran, e quindi umiliante.
Ma hanno dovuto tener conto del fatto che la guida suprema, l’Ayatollah Ali Khamenei, aveva già dato la propria approvazione.
Pur avendo l’ultima parola in materie di questa portata, l’Ayatollah aveva espresso il desiderio
che si esprimesse anche il Parlamento.

Quello statunitense, nonostante l’opposizione dei repubblicani, aveva già dato il suo via libera.

In cambio delle garanzie concesse per dimostrare di non dotarsi dell’arma nucleare, l’Iran può attendersi ora a una revoca delle sanzioni internazionali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Macron a Trump: "Nessun piano B sul nucleare iraniano"

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu