I livelli di emissioni L’Italia ha ridotto di oltre il 10% le emissioni di gas a effetto serra negli ultimi 22 anni, meglio ha fatto L’Unione europea
I livelli di emissioni
L’Italia ha ridotto di oltre il 10% le emissioni di gas a effetto serra negli ultimi 22 anni, meglio ha fatto L’Unione europea nel suo complesso.
I primi 3 produttori di gas serra sul pianeta sono Cina, Stati Uniti e Unione europea. Pechino ha fatto registrare un aumento spettacolare del 220% dal 1990. Il calo delle emissioni inquinanti
in Cina avverrà dopo il 2030, ha detto il primo ministro cinese, Li Keqiang.
Secondo il World Resources Institute, i 10 protagonisti dell’inquinamento del pianeta nel 2011 sono stati: Cina, USA, UE, India, Russia, Indonesia, Brasile, Giappone, Canada e Messico.
Secondo il Global Carbon Project nel 2013 la classifica dice: Cina, USA, UE, India, Russia, Giappone, Germania, Corea del Sud, Iran, Arabia Saudita.
La Cina è destinata a superare gli Stati Uniti entro il 2015 o il 2016, secondo le stime di esperti indipendenti in Norvegia e negli Stati Uniti.
Gli studiosi delle Nazioni Unite l’anno scorso hanno stimato che l’uomo ha emesso 1.900 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio dalla fine del 19° secolo. Entro la fine del secolo i termometri
degli italiani potrebbero segnare fino a 5 gradi in più, addirittura 7 durante le estati.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni
Ue
-20% entro il 2020
-40% entro il 2030
-80% entro il 2050
USA
-26-28% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025.
-80% entro il 2050
Cina
Nessun piano di riduzione prima del 2030
Russia
-25% meno rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030
Paesi Bassi
-25% rispetto al livello del 1990 entro il 2020.