Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Emergenza rifugiati: sono oltre 42 milioni nel mondo

Emergenza rifugiati: sono oltre 42 milioni nel mondo
Diritti d'autore 
Di Michel Santos
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il dramma dei rifugiati: costretti dai conflitti e dalle catastrofi ambientali alla fuga dai loro Paesi d’origine; respinti o accolti con mille difficoltà in altre terre.

Sessant’anni fa si contavano nel mondo poco più di 2 milioni di profughi. Oggi sono oltre 42 milioni.

Per parlare di questa emergenza abbiamo incontrato l’Alto Commissario Onu per i Rifugiati, António Guterres.

Michel Santos, euronews:
Per il quinto anno consecutivo i profughi nel mondo sono più di 42 milioni. Qual è il motivo?

António Guterres, Alto Commissario Onu per i Rifugiati:
Penso si combinino due fattori. Da una parte il moltiplicarsi di nuove crisi: dall’inizio del 2011 Costa d’Avorio, Libia, Yemen, Siria, Corno d’Africa, Somalia, e più recentemente Sud Sudan e Mali. Al tempo stesso le crisi del passato sembrano non avere mai fine: in Afghanistan va avanti, come in Somalia o nella Repubblica Democratica del Congo. E più del 70% dei rifugiati nel mondo lo sono da più di 5 anni.

euronews:
La crisi economica mondiale ostacola gli aiuti ai rifugiati?

Guterres:
La crisi economica mondiale ha due effetti: riduce la quantità di aiuti umanitari a sostegno dei bisognosi, ma produce anche instabilità e conflitti in molte situazioni. C‘è un legame preciso, ad esempio, tra gli alti prezzi del cibo e l’instabilità sociale a livello urbano.

euronews:
Dunque più richiesta di assistenza, meno denaro… Come affrontate il problema?

Guterres:
Attualmente abbiamo tre contemporanei massicci spostamenti da alcune aree di crisi: Siria, Sudan, Sud Sudan e Mali. E questo, naturalmente, ci obbliga a impiegare il maggior numero di persone possibile, per chiedere più sforzi ai nostri partner e risorse finanziarie. È davvero difficilissimo per noi rispondere ai bisogni di così tanta gente in queste circostanze. Stiamo assistendo un’umanità sofferente su vasta scala.

euronews:
Rifugiati siriani giungono nei Paesi vicini quasi quotidianamente. Pensa che il Consiglio di sicurezza dell’ONU dovrebbe fare di più per evitare tutto questo?

Guterres:
Come Agenzia Onu per i Rifugiati non possiamo svolgere azioni sul piano politico, ma naturalmente ci rendiamo conto che non esiste una soluzione umanitaria: la soluzione è sempre politica. Se si guarda quello che sta succedendo oggi nel mondo, si vede che la comunità internazionale ha una capacità limitata nell’evitare conflitti, così come nel risolverli tempestivamente.

euronews:
I siriani in fuga premono sui Paesi vicini. Chi sta pagando l’assistenza ai profughi?

Guterres:
La situazione è diversa da paese a paese. La Turchia si è assunta le sue responsabilità e sta offrendo protezione. In Libano e Giordania stiamo collaborando con i governi e le autorità locali, ma anche con altre agenzie delle Nazioni Unite, con Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con le ONG; e con il sostegno della comunità internazionale e dei suoi Paesi donatori, per fornire alle persone l’assistenza di cui hanno bisogno.
Penso che la situazione in Siria sia nota a tutti. Molto più difficile il caso del Mali, ad esempio, dove il numero di rifugiati è doppio rispetto alla Siria.

euronews:
In Africa qual è la vostra più grande preoccupazione?

Guterres:
Attualmente in Africa abbiamo diverse crisi, ma vorrei sottolinearne quattro: abbiamo 190mila rifugiati dal Sudan in Sud Sudan e Etiopia; un milione di profughi dalla Somalia in Kenya, Gibuti, Etiopia e Yemen; nella Repubblica Democratica del Congo la situazione è drammatica: nella parte orientale stanno avvenendo, probabilmente, le peggiori violazioni dei diritti umani, con molte donne vittime di stupri. Infine il Mali: a nord è in corso una rivolta in cui armi e combattenti vengono dalla Libia, in cui ci sono diversi gruppi di ribelli… Gli estremisti islamici locali, i Boko Haram dalla Nigeria… Credo davvero che ci sia il rischio di avere crisi simili in Libia, Nigeria, Mauritania e Somalia, con conseguenze drammatiche per la pace e la sicurezza mondiali.

euronews:
Il mondo sta rispondendo in maniera adeguata alla fame e alla siccità nel Corno d’Africa?

Guterres:
La risposta è massiccia. Due delle nostre agenzie sorelle sono fortemente coinvolte: il Programma Alimentare Mondiale e l’UNICEF. Naturalmente il problema è su così vasta scala che, anche con questa imponente risposta, non sarà facile affrontare appieno la sfida, specialmente se viene a mancare il sostegno dei Paesi donatori.

euronews:
C‘è qualche area, in particolare, dove la situazione dei profughi sta migliorando?

Guterres:
In questo momento speriamo nel Myanmar. I recenti scontri fra musulmani e buddisti sono naturalmente fonte di grande preoccupazione per noi. Ma sono stati siglati accordi di pace o almeno per il cessate il fuoco con diversi altri gruppi etnici di aree che hanno avuto ribellioni. E speriamo che in un futuro prossimo, in modo particolare i 50mila rifugiati che ora sono in Thailandia, abbiano l’opportunità di tornare a casa in sicurezza e dignitosamente, non appena ci saranno le condizioni.

euronews:
Il cambiamento climatico: il numero dei rifugiati è collegato a questo crescente fenomeno. Vi sentite preparati?

Guterres:
Si definiscono rifugiati coloro che fuggono da conflitti o persecuzioni, ma la verità è che stiamo assistendo a sfide sempre nuove, a migrazioni forzate dovute ad altri motivi. E il cambiamento climatico ne è probabilmente l’acceleratore principale, il fattore determinante. Sia perché in un contesto di devastazione ambientale non ci sono condizioni sostenibili di vita, sia perché questa situazione innesca conflitti e insicurezza, costringendo le persone fuggire.

euronews:
Alcuni campi profughi esistono da decenni, come quelli palestinesi, o a Dadaab, in Kenya. C‘è una soluzione o diventeranno permanenti?

Guterres:
La soluzione è politica. E posso garantire che, anche se lavoriamo molto bene e l’assistenza viene regolarmente fornita, vivere in un campo profughi è sempre una cosa terribile.

euronews:
In conclusione, come portoghese, devo farle questa domanda. Lei è stato premier in Portogallo: sta valutando un ritorno alla vita politica ed eventualmente una candidatura alla presidenza del Paese?

Guterres:
La risposta è semplice: no, non ne ho l’intenzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Serviranno 185 miliardi di euro per ricostruire la Siria devastata da 14 anni di guerra civile

Iraq, rimarrà un contingente Usa per il coordinamento contro lo Stato islamico in Siria

Presidente Siria Al-Sharaa in visita a Mosca chiede l'estradizione del dittatore Bashar al-Assad