La superluna di novembre (Beaver Moon) sarà la Luna piena più vicina e luminosa del 2025. Ecco tutto quello che c'è da sapere per godersi questo spettacolo astronomico
Alzando gli occhi al cielo mercoledì sera e potresti notare qualcosa di straordinario: la luna brillerà un po’ di più del solito, sembrerà leggermente più grande e apparirà più vicina.
Sta per arrivare la superluna più vicina dell’anno. Ecco tutto quello che c’è da sapere per godere dell'evento astronomico:
Che cos’è una superluna e perché è importante?
Una “superluna” si verifica quando la luna è piena e si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, noto come perigeo. Il punto più lontano è l’apogeo.
L’orbita lunare non è una circonferenza perfetta, ma ellittica. Per questo la luna non è sempre alla stessa distanza dalla terra. Quando questi due momenti, luna piena e perigeo, coincidono, abbiamo una superluna.
Secondo la Nasa, la luna può apparire fino al 14 per cento più grande e al 30 per cento più luminosa rispetto alla luna piena normale.
Il termine “superluna” è stato coniato nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle.
Quando ci sarà la superluna di novembre?
La superluna di novembre raggiungerà ufficialmente la fase di luna piena mercoledì 6 novembre alle 13:20 GMT (14:20 CET).
Sarà visibile anche la notte precedente e quella successiva, ma il momento migliore per osservarla è mercoledì sera, poco dopo il tramonto.
Come vedere la superluna?
Non servono attrezzature speciali: basta che il cielo sia sereno e che l'orizzonte sia libero.
Detto questo, la differenza nelle dimensioni della luna è difficile da cogliere a occhio nudo.
“La differenza è più evidente se confrontata con altre immagini”, ha spiegato via email Shannon Schmoll, direttrice dell’Abrams Planetarium della Michigan State University.
Influirà sulle maree?
Sì, ma solo di poco. La maggiore vicinanza della luna alla Terra rende la sua attrazione gravitazionale leggermente più intensa, il che può causare maree un po’ più alte.
Secondo l’astronomo Lawrence Wasserman del Lowell Observatory, tuttavia, l’effetto non è abbastanza marcato da essere percepibile nella maggior parte delle aree costiere.
Ci saranno altre superlune quest’anno?
Sì. Se non riuscirai a vedere la superluna mercoledì, la prossima e ultima del 2025 sorgerà il 6 dicembre.