Allo zoo Branféré sta accadendo qualcosa di curioso. Gli animali vengono ora esposti alla musica, non solo per l'atmosfera, ma come parte di uno studio comportamentale.
L'idea è di Plumes, un cantante francese che ha notato una reazione positiva da parte delle mucche quando cantava per loro nella fattoria di sua nonna.
"Sembravano più calme, quasi felici", ha ricordato.
Ispirato, il direttore dello zoo Alexandre Petry ha lanciato un esperimento per osservare se la musica altera il comportamento degli animali.
"Vogliamo vedere se li aiuta a socializzare o se riduce l'aggressività", ha detto. Attualmente le sessioni musicali durano sette minuti.
Nel frattempo, a 430 km di distanza, a Villers-sur-Authie, un allevatore di bovini Wagyu si affida alla musica classica per migliorare la qualità della carne.
Una coincidenza? Forse. Ma diversi studi e osservazioni sul campo suggeriscono che alcune specie animali rispondono più positivamente di altre alla musica.
Cani, gatti, mucche, uccelli (soprattutto pappagalli e canarini), elefanti, delfini, balene e persino alcuni pesci sembrano essere particolarmente ricettivi.