Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fuga di dati Qantas, le informazioni di oltre 5 milioni di viaggiatori condivise sul dark web

Un aereo passeggeri Qantas Boeing 737 decolla dall'aeroporto di Sydney, Australia, 5 settembre 2022
Un aereo passeggeri Qantas Boeing 737 decolla dall'aeroporto di Sydney, Australia, 5 settembre 2022 Diritti d'autore  Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I clienti della compagnia aerea australiana sono stati avvisati di prepararsi a un aumento dei tentativi di truffa dopo la l'attacco hacker che ha sottratto le loro informazioni personali

PUBBLICITÀ

La compagnia aerea Qantas ha fatto sapere che all'inizio dell'anno sono stati rubati milioni di dati di clienti a seguito di una serie di attacchi informatici.

Il vettore australiano - che vola anche verso i principali aeroporti europei, tra cui Roma, Londra e Parigi - è stata oggetto di un grave incidente informatico all'inizio di luglio, quando milioni di informazioni personali sono state rubate tramite una piattaforma di terze parti e condivise sul dark web.

Qantas ha ricevuto un'ingiunzione dalla Corte Suprema dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud così da impedire che i dati rubati siano accessibili, visualizzati, rilasciati, utilizzati, trasmessi o pubblicati da chiunque.

Tuttavia, gli esperti hanno avvertito i viaggiatori di fare attenzione alle truffe legate al nome della compagnia aereae di agire con cautela se vengono avvicinati da persone che affermano di rappresentare Qantas.

Quali informazioni sono state sottratte dagli hacker

Dei 5,7 milioni di dati dei clienti Qantas che sono stati rubati all'inizio di quest'anno, la maggior parte si limitava a nomi, indirizzi e-mail e dati Frequent Flyer dei passeggeri.

Qantas avverte che una "porzione più piccola" della violazione dei dati impattati include gli indirizzi di lavoro o di casa dei clienti, la data di nascita, i numeri di telefono, il sesso e le preferenze per i pasti.

Tuttavia, afferma che non sono stati colpiti i dati delle carte di credito, le informazioni finanziarie personali o i dati del passaporto.

"Continua a non esserci alcun impatto sugli account Qantas Frequent Flyer", aggiunge la compagnia aerea.

"Le password, i PIN e i dati di accesso non sono stati accessibili o compromessi. I dati rubati non sono sufficienti per accedere a questi account frequent flyer".

Cosa fare se i miei dati personali sono stati rubati?

Qantas afferma di aver già avvisato tutti i clienti colpiti dall'hack e di aver spiegato quali dati personali sono stati violati durante l'attacco informatico.

L'azienda continuerà a condividere aggiornamenti e dispone di una linea di assistenza specializzata che consente ai clienti di accedere a servizi specializzati nella protezione dell'identità.

I viaggiatori preoccupati sono invitati a non rispondere a telefonate inaspettate e a contattare direttamente la compagnia aerea se sospettano di essere stati presi di mira.

Si consiglia inoltre ai clienti di non cercare i propri dati rubati sul dark web, poiché l'accesso a questo tipo di materiale è illegale.

Cosa sta facendo Qantas per evitare un'altra fuga di dati

La compagnia aerea afferma di aver messo in atto "misure di sicurezza aggiuntive" dopo l'incidente, di aver aumentato la formazione dei suoi team e di aver "rafforzato il monitoraggio e il rilevamento dei sistemi".

Sta collaborando strettamente con le agenzie governative australiane, tra cui l'Australian Cyber Security Centre e la Polizia federale australiana.

Euronews Travel ha contattato Qantas per ulteriori commenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Hacker cinesi all'attacco: nel mirino Trump e JD Vance

Postino, ingegnere, addetto alle pulizie: gli hacker si intrufolano nel vostro ufficio?

Viaggi, entra in vigore il nuovo sistema di ingresso e uscita dell'Ue: ecco come funziona