Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nell'isola greca di Sikinos la cantina Manalis fa rivivere una tradizione vinicola secolare

Cantina Manalis
Cantina Manalis Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Γιώργος Μητρόπουλος
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La piccola cantina di George Manalis si trova sul versante nord-occidentale di Sikinos e offre una splendida vista sulle vicine isole Cicladi, oltre a sette tipi di vini prodotti dalle varietà d'uva tipiche dell'isola

PUBBLICITÀ

Una piccola cantina, a soli due chilometri dalla città di Sikinos, è uno dei luoghi più emblematici dell'omonima isola, grazie alla sua spettacolare vista sulle vicine isole Cicladi.

Gli abitanti del luogo e i turisti si recano in questo luogo isolato, sul lato nord-occidentale di Sikinos, per godere di uno dei più bei tramonti dell'Egeo, a 400 metri sul livello del mare.

Si tratta dell'azienda vinicola Manalis, situata sulla strada tra Hora ed Episkopi, a sei chilometri da Alopronia, il porto di Sikinos. Il vigneto pionieristico è nato come tentativo di far rivivere varietà d'uva presenti sull'isola da secoli.

La vista dalla cantina Manalis
La vista dalla cantina Manalis Euronews

"Sikinos nell'antichità si chiamava Oenoia. È qui che Omero si procurava il vino che portava ad Atene. Il vino veniva trasportato con i tulum, che a quel tempo non erano ancora stati scoperti. Sikinos produceva un grande vino a causa della siccità, poiché qui tutto è arido. I vigneti partivano dal lato nord, da questa zona, e arrivavano fino alla terraferma. Questo è durato fino al 1960-70. Le persone vivevano delle loro vigne. Si vendeva l'uva. I caicchi arrivavano da tutte le isole vicine, Folegandros, Santorini, Ios, Anafi, e prendevano l'uva per la vinificazione", spiega a Euronews Gorgios Manalis, proprietario della cantina.

"Tra il 1960 e il 1970 si verificò la grande migrazione. I sikiniti andarono in tutte le parti del mondo, in America, Canada, Australia, ovunque e così abbandonarono i vigneti. Io li sto facendo rivivere con le varietà che ho trovato qui. Non ho bisogno di portare nulla. Vorrei poter far rivivere tutte le varietà che aveva Sikinos, perché non ha solo le cinque varietà che ho io, ne ha 15", continua.

Il vigneto
Il vigneto Euronews

Attualmente il viticoltore coltiva cinque varietà da cui vengono prodotti sette vini diversi. L'azienda vinicola è stata avviata nel 2008. In questo sforzo pluriennale, Gorgios ha al suo fianco il figlio Loukas, che ha studiato per diventare cuoco e ha rilevato il ristorante Strofylia, che si è aggiunto all'attività negli ultimi anni.

"L'idea è nata da un viaggio che ho fatto a Syros con mia moglie Maria nel 2004. Un amico di Syros mi disse di vendergli questo campo che apparteneva a mio suocero. Il prezzo che mi ha fatto è stato umiliante. Gli ho detto che non glielo avrei venduto", ha raccontato Manalis.

"Mi ha fatto un discorso magico sulla creazione di un'azienda vinicola. Quindi quello che vedete dietro di voi è successo in venti giorni. Il progetto è stato presentato a un bando che all'epoca era in corso nel distretto. Ho ottenuto un finanziamento dall'Unione europea e in tre anni l'ho fatta funzionare, perché la mia professione è quella di costruttore".

Giorgos Manalis, proprietario dell'azienda vinicola
Giorgos Manalis, proprietario dell'azienda vinicola Euronews

La viticoltura è un lavoro che richiede totale dedizione e cura delle viti. La difficoltà più grande che il viticoltore deve affrontare è la mancanza di manodopera sull'isola. Non ci sono persone che vogliono lavorare nei vigneti.

"A una condizione si può vivere di vino: lavorando. Vino e chiacchiere al bar non vanno d'accordo. La vigna è troppo impegnativa. Ha bisogno di cure costanti. Bisogna starci dentro, bisogna prendersene cura. Immaginate che io, alle cinque del mattino, prendo una tazza di caffè e faccio una passeggiata nel vigneto per vedere le viti, perché sono organismi viventi. Una potrebbe ammalarsi, avere un problema. Quindi devo fare le cose giuste".

La cantina funziona da 7 anni con energia rinnovabile ed è al 100 per cento ecologica. È una tappa obbligatoria per chi vuole abbinare un buon vino a un bel tramonto.

L'azienda vinicola Manalis
L'azienda vinicola Manalis Γ. Μάναλης

Info sull'azienda vinicola

La cantina Manalis è aperta tutti i giorni dal 1° giugno alla fine di settembre, dalle 18:00 a notte fonda.

Informazioni:

(+30) 6932272854 (Cantina)

(+30) 6996670910 (Ristorante Strofylia)

(+30) 22860 512821

Il tramonto dalla cantina
Il tramonto dalla cantina Euronews
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia: l'isola di Corfù punta sul lusso per frenare il turismo di massa

Grecia, trovati nuovi dati chiave sull'evoluzione storica e culturale di Itaca

Agricoltura: Bruxelles scommette sul vino senza alcol