Numerosi studi hanno dimostrato che il tempo trascorso nella natura può ridurre lo stress, l'ansia e perfino la pressione sanguigna
Vi sentite stressati? Provate con piante e fiori. Da tempo gli esperti affermano che stare a contatto con la natura può migliorare il nostro benessere. Alcuni studi hanno infatti confermato il potere della cosiddetta "eco-psicologia", dimostrando come anche brevi momenti passati in luoghi verdi - passeggiando in un parco in città o percorrendo un sentiero in un bosco - possano migliorare l'umore, aiutare a sentirsi più concentrati e persino abbassare la pressione sanguigna.
Che si tratti del profumo dei gigli, delle tonalità rilassanti dei glicini penduli o del semplice piacere di avvistare i primi papaveri della stagione, le fioriture ci fanno bene. E la primavera in Europa può per questo rappresentare uno dei momento più adatti.
Il giardino di Monet per entrare in un quadro vivente
In Francia, il piccolo villaggio di Giverny rappresenta in questo senso una tappa obbligata per chiunque voglia avere l'impressione di entrare in un quadro. Claude Monet progettò il suo ormai famoso giardino nel 1883, come una tela vivente da poter dipingere. Anche 150 anni dopo, il luogo appare ancora pieno di vita.
In primavera, il giardino di Monet esplode di papaveri, peonie e iris, che il capostipite dell'impressionismo ha immortalato nelle sue opere. Al centro di tutto c'è lo stagno delle ninfee, con il ponte giapponese ricoperto di glicine - in piena fioritura a maggio - che compare nelle sue opere più celebri.
Gestito dalla Fondation Claude Monet, il giardino è aperto dal 1 aprile al 1 novembre. Il picco di fioritura si registra nei primi tre mesi, ma si tratta di un luogo che si può visitare in qualsiasi stagione de l'obiettivo è riconnettersi con la natura.
I celebri tulipani fioriscono nei Paesi Bassi
A circa 40 chilometri a sud-ovest di Amsterdam, i giardini di Keukenhof rappresentano uno spettacolo eccezionale di colori primaverili e una delle destinazioni più famose d'Europa per gli amanti dei fiori. Sviluppato come una gigantesca esposizione nel 1949, il parco mette in mostra circa sette milioni di bulbi fioriti su 32 ettari, tra cui più di 800 varietà di tulipani - il fiore più famoso del Paese - insieme a narcisi, orchidee, giacinti e gigli.
I giardini sono aperti ogni anno da marzo a metà maggio. Se temete di perdervi una foto di mulini a vento e tulipani, sappiate che il Keukenhof pubblica un un calendario attraverso il quale si può scoprire via via quali sono le fioriture programmate. Attualmente, si può assistere a quelle, tardive, di tulipani, allium e iris.
I papaveri della Toscana infiammano le colline
Quando l'Italia saluta l'inverno, la Toscana mette in scena il proprio spettacolo naturale. Da aprile a maggio, i papaveri selvatici spuntano tra i filari di vite e i campi di cipressi, dipingendo la campagna di un rosso vivo. I fiori prediligono luoghi caldi e asciutti, il che rende la Val d'Orcia , patrimonio dell'umanità dell'Unesco, un luogo privilegiato per trovarne, magari approfittando di un picnic sotto il cielo azzurro di primavera.
La Toscana ospita diversi itinerari escursionistici di pregio che comprendono campi di grano, boschi lussureggianti e città medievali. Per un'escursione indimenticabile, potete percorrere alcuni tratti della Via Francigena, un antico sentiero di pellegrinaggio che si estende da Canterbury a Roma.
I boschi di campanule di Scozia e Inghilterra
Nella Scozia centrale, la tenuta di Glen Finglas, nel parco nazionale di Trossachs, rappresenta una delle aree più ricche di biodiversità del Regno Unito e un luogo ideale per cogliere le prime campanule della stagione.
Gestito dal Woodland Trust, questo vasto paesaggio di antiche foreste e sentieri montani prende vita in primavera. Le campanule ricoprono i boschi all'inizio di maggio, mentre orchidee e muschi rari compaiono più tardi nella stagione. Gli escursionisti possono seguire diversi percorsi, ma il Mell Circuit, lungo 27 chilometri, che offre alcuni dei migliori panorami floreali e viste sulle colline.
Per una gita più semplice, provate l'Isabella Plantation del Richmond Park. Poco più a sud-ovest di Wimbledon, a Londra, questo giardino boscoso recintato diventa un tripudio di colori ogni aprile e maggio, quando viene aperta la sua Bluebell Walk, solo pedonale. Un po' più lontano, gli Hole Park Gardens del Kent offrono ogni anno uno spettacolo con tanto di "barometro delle campanule" che vi informa sui colori che potete aspettarvi nel giorno della visita.