Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Wurstel a 21 euro e vin brulé a 10 euro: prezzi folli ai mercatini di Natale

Quest'anno i prezzi del mercatino di Natale di Budapest sono saliti alle stelle.
Quest'anno i prezzi del mercatino di Natale di Budapest sono saliti alle stelle. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Angela Symons
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Da Budapest a Edimburgo, i mercatini di Natale europei stanno diventando "scandalosamente" costosi.

PUBBLICITÀ

In alcune parti d'Europa, prezzi elevati e mercatini di Natale vanno di pari passo. Ma in altre, l'impennata dei costi di quest'anno è stata uno shock.

Secondo un sondaggio, il mercatino di Natale di Budapest sarebbe il migliore d'Europa, ma i prezzi alle stelle hanno scoraggiato molti ungheresi, che si sono sentiti esclusi dai festeggiamenti.  In un Paese in cui il salario medi è inferiore a 830 euro al mese, i mercatini di Natale sono troppo cari: un piatto di gulasch costa 12 euro, un cavolo ripieno 17 euro.

Come sottolinea Margit Varga, una visitatrice della città meridionale di Pecs, "Questo mercatino non è adatto ai portafogli ungheresi".

Ma l'Ungheria non è l'unico Paese ad affrontare prezzi shock. 

I mercatini di Natale del Regno Unito sono "un vero inferno"

Solitamente, la capitale della Scozia è la destinazione perfetta per una magica fuga natalizia.

Quest'anno, però, il mercatino di Natale di Edimburgo è stato definito "un vero inferno", con "prezzi scandalosi", come scrive un utente di X. Gli hamburger costano 12 sterline (14 euro), i biglietti per la grande ruota panoramica costano 10 sterline (11,60 euro) e il vin brulé arriva a 7 sterline (8 euro).

In Inghilterra le cose non vanno molto meglio. La città nordorientale di York di solito offre prezzi inferiori rispetto a quelli di Londra. Quest'anno, però, un hamburger e patatine fritte costa 12 sterline (14 euro), mentre il vin brulé ha un prezzo leggermente più ragionevole di 5 sterline (5,80 euro).

È quasi la stessa cifra del famoso Winter Wonderland di Londra, dove il vin brulé costa 5,70 sterline (6,60 euro), gli hamburger fino a 14 sterline (16,20 euro) e gli hot dog 8,50 sterline (9,90 euro). All'ora di punta, un giro sulla ruota gigante costa 11 sterline (12,80 euro).

Nel nord-ovest, anche i prezzi del mercatino di Natale di Liverpool sono stati considerati eccessivi dagli abitanti. Il quotidiano locale Liverpool Echo ha pubblicato i prezzi su Facebook, tra cui il vin brulé a 6,50 sterline (7,50 euro) e il bratwurst a 8 sterline (9,30 euro). I commenti dicevano: "Bisogna accendere un mutuo per acquistare uno di questi articoli" e "Andrò al Greggs più vicino", una catena di panetterie britanniche a basso costo.

Alcuni hanno aggiunto che la colpa è degli organizzatori, non degli standisti, sostenendo che una cabina di medie dimensioni al mercato costa ben 10.000 sterline (11.600 euro).

Prezzi alle stelle anche per i famosi mercatini di Natale tedeschi

In Germania, la culla dei mercatini di Natale, la tradizione è quasi sacra. Ma questo non ha protetto i visitatori dall'inflazione. Una persona ha postato sui social media una foto con un bratwurst, il tipico wurstel tedesco, costato ben 6 euro al mercatino di Natale di Francoforte. "I prezzi sono aumentati quest'anno", ha commentato la ragazza su X.

A Berlino, alcuni venditori ambulanti hanno addirittura scelto di saltare i mercatini quest'anno perché i loro margini di profitto sono ridotti. L'emittente locale RBB riferisce che il prezzo all'ingrosso di un bratwurst si aggira attualmente intorno ai 2,70 euro, rendendo impossibile venderlo ai clienti a 3,50 euro, come dieci anni fa.

Un bicchiere di vin brulé può costare fino a 10 euro, un prezzo di gran lunga superiore a quello che molti visitatori sono disposti a pagare: un sondaggio condotto dall'istituto di sondaggi tedesco Civey ha rilevato che un terzo delle persone spenderebbe 3-3,99 euro, mentre un quarto considererebbe accettabile un prezzo inferiore a 3 euro.

Ma almeno i mercatini di Natale europei sono a ingresso libero. Il mercatino di Natale di Seattle, negli Stati Uniti, invita i visitatori a "entrare in un magico villaggio natalizio europeo" per una cifra superiore ai 20 dollari (18 euro), che si aggiungono al prezzo da pagare per le bancarelle di regali e cibo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Voli economici, scelte costose: i viaggi estremi di un giorno alimentano l'overtourism e i danni al clima

Viaggi: ecco i percorsi più originali per i turisti alla scoperta della Svizzera

Turisti trasformano i traghetti di Venezia in “gondole low cost”: residenti esasperati