Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le tariffe delle compagnie aeree per il bagaglio a mano potrebbero essere vietate grazie al prossimo voto dell'Ue

Le compagnie aeree possono avere politiche sul bagaglio a mano estremamente incoerenti.
Le compagnie aeree possono avere politiche sul bagaglio a mano estremamente incoerenti. Diritti d'autore  Pexels
Diritti d'autore Pexels
Di Euronews Travel
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con i diversi standard di bagaglio a mano attuati dalle compagnie aeree, può essere difficile evitare spese nascoste

PUBBLICITÀ

Le tariffe per il bagaglio a mano potrebbero presto appartenere al passato, in quanto l'Unione europea cerca di semplificare i prezzi dei biglietti aerei.

La commissione per le petizioni del Parlamento europeo ha adottato all'unanimità una risoluzione che chiede alle compagnie aeree di garantire ai passeggeri il trasporto gratuito del bagaglio a mano.

La risoluzione esorta i Paesi ad applicare una sentenza sul bagaglio a mano emessa dalla Corte di giustizia europea nel 2014.

Il voto ufficiale sull'adozione della risoluzione si terrà in ottobre presso il Parlamento europeo.

Cosa comporterebbe per i passeggeri?

L'Ue vuole risolvere due problemi principali: le compagnie aeree hanno politiche incoerenti sul bagaglio a mano che causano confusione ai passeggeri. 

Inoltre, una pubblicità poco chiara potrebbe comportare tariffe nascoste per i bagagli al momento dell'acquisto del biglietto.

Nel 2014, la Corte di giustizia europea ha stabilito che il bagaglio a mano conforme a requisiti "ragionevoli" di dimensioni e peso è una parte essenziale del viaggio aereo. 

La Corte ha di fatto deciso che i passeggeri non dovrebbero pagare un extra, ma la decisione non è mai stata applicata.

Pixabay
Inconsistent hand luggage limits can lead to extra fees at the gate. Pixabay

La nuova risoluzione raccomanda l'applicazione di questa sentenza per eliminare i costi aggiuntivi per i bagagli a mano: inoltre, chiede ai passeggeri di fare chiarezza su quali siano esattamente le dimensioni e il peso "ragionevoli".

Gli standard di peso e dimensioni possono variare notevolmente tra le diverse compagnie aeree: questo è particolarmente problematico per i passeggeri che hanno voli in coincidenza con compagnie aeree diverse che hanno differenti standard, aumentando la possibilità di dover pagare tariffe extra al gate d'imbarco.

L'Unione europea esorta inoltre le compagnie aeree a essere più trasparenti con i passeggeri nel fornire informazioni sui costi aggiuntivi, come le spese per l'assegnazione dei posti e i tempi di volo.

Le compagnie aeree "giocano con i prezzi e ingannano i viaggiatori"

Il potenziale divieto delle tariffe per i bagagli a mano fa parte di un più ampio sforzo di semplificazione dei biglietti e delle tariffe per i viaggi aerei in tutta l'Ue.

All'inizio di quest'anno, il ministero dei Consumatori spagnolo ha avviato un'indagine su diverse compagnie aeree low-cost in merito alle tariffe per il bagaglio a mano. 

Secondo il ministero, la separazione di queste tariffe dai prezzi dei biglietti permetteva ai vettori di offrire tariffe competitive che non riflettevano il costo totale pagato dai passeggeri.

I consumatori potrebbero quindi essere tratti in inganno e credere di ottenere un'offerta migliore di quella reale: si teme, inoltre, che i motori di ricerca possano dare un vantaggio sleale alle compagnie aeree che pubblicizzano queste tariffe super-basse.

"Le compagnie aeree low-cost fanno affari con il prezzo dei biglietti nascondendo il supplemento per il trasporto del bagaglio a mano sino alla fine dell'acquisto - ha dichiarato il deputato spagnolo Jordi Cañas - l'Europa si è già espressa sull'argomento, ma gli Stati membri continuano a permettere alle compagnie aeree di giocare con i prezzi e ingannare i viaggiatori, tutto questo deve finire".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trasporto aereo: l’Ue valuta nuove regole su bagaglio a mano e ritardi

Taxi aerei per i Giochi del 2024 a Parigi: a che punto è il progetto?

La scommessa dell'Ue di 720 milioni di euro sugli aerei antincendio sarà fruttuosa?