Da Roma a Pompei a bordo del nuovo treno ad alta velocità

Inaugurato il nuovo servizio diretto tra Roma e Pompei 16 luglio
Inaugurato il nuovo servizio diretto tra Roma e Pompei 16 luglio Diritti d'autore Frecciarossa
Di Hannah Brown
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Dalla capitale al sito archeologico in meno di due ore. Il nuovo convoglio ha debuttato il 16 luglio con a bordo premier e ministro della Cultura

PUBBLICITÀ

Ha debuttato ufficialmente la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che collega Roma e uno dei siti turistici più importanti d'Italia e del mondo: gli scavi archeologici di Pompei.

Il treno ad alta velocità Frecciarossa è atttualmente attivo solo ogni terza domenica del mese, ma le corse potrebbero essere implementate in futuro.

Il servizio ferroviario è stato inaugurato domenica 16 luglio. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si sono uniti ai viaggiatori durante il primo viaggio, seguito da un'escursione a Pompei.

Qual è la velocità del nuovo treno tra Roma e Pompei?

Il treno parte da Roma alle 8:53 e arriva a Pompei alle 10:40. Ad attendere i viaggiatori il bus navetta Pompei Link. Lascia il sito alle 18:40 e fa rientro a Termini alle 20:55, dando così ai turisti il tempo necessario per un'intera giornata di esplorazione.

Prima di questo servizio, i viaggiatori tra le due località dovevano cambiare treno a Napoli o a Salerno. Il nuovo servizio diretto riduce il tempo di percorrenza a un'ora e 57 minuti, facendo risparmiare ai viaggiatori tra i 15 e i 30 minuti.

Il nuovo collegamento si aggiunge alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’alta velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali.

Guarda il video per saperne di più.

LEGGI ANCHE:

Video editor • Hannah Brown

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Italia entra nella morsa del "supercaldo". I consigli del Ministero

Italia: lo sciopero "breve" dei treni

La popolazione dell'Ue torna a crescere (ma non in Italia): ora siamo 448,4 milioni di europei