Germania Germania, cani addestrati per individuare cellule infettate da Covid Un gruppo di 8 cani addestrati dalle forze armate tedesche, sta imparando a riconoscere le cellule umane infettate da coronavirus. I risultati della ricerca sembrano promettenti 02/08/2020
Global Japan Giappone e Ghana lavorano contro le malattie infettive In collaborazione con The Government of Japan Giappone e Ghana uniti per combattere le malattie infettive. Nel Paese africano ricercatori e medici dei due paesi lavorano per sconfiggere i virus. Proprio come il Covid-19 23/07/2020
Serie Mai più errori nei test per il Covid-19 In collaborazione con The European Commission Il Centro comune di ricerca dell'Ue ha sviluppato una nuova molecola che permette di verificare che i kit diagnostici funzionano. 06/07/2020
Serie: la mia Europa Alla ricerca dell'origine del Covid-19 Sappiamo che il nuovo coronavirus è emerso dal regno animale, ma ci sono molte domande senza risposta. Unrepoted Europe indaga sulle origini del COVID-19 per scoprire se dobbiamo prepararci alla prossima pandemia. 03/07/2020
Italia Sviluppata la prima protesi retinica liquida per combattere la cecità Ecco la protesi retinica di nuova generazione per combattere la cecità. Quando la nanotecnologia incontra la medicina 29/06/2020
Serie Condividere le conoscenze per sconfiggere il coronavirus In collaborazione con The European Commission In Europa una biobanca dei virus e la piattaforma dei dati sul Covid-19 sono due esempi della strategia basata sulla condivisione dei dati e delle esperienze a livello internazionale 29/06/2020
Serie Futuris: cosa fanno i ricercatori europei per combattere COVID-19 In collaborazione con The European Commission Il progetto del Consiglio europeo della ricerca indaga su come si replica il virus SARS-CoV-2 22/06/2020
Smart Regions I-Move Covid-19, Paesi europei uniti contro il coronavirus In collaborazione con the European Commission Un progetto sostenuto dal fondo coesione coinvolge diverse istituzioni per facilitare lo scambio di informazioni e unire gli sforzi nella ricerca epidemiologica e virologica contro il coronavirus 22/06/2020
Italia Covid-19, analisi nelle fognature per prevedere la seconda ondata Il processo è simile ai test delle acque reflue già effettuati per individuare malattie come la poliomielite e la presenza di droghe come la cocaina. Con questo tipo di analisi si può riuscire ad intercettare un focolaio di contagio in un quartiere con settimane di anticipo. 19/06/2020
Regno Unito Covid-19: non cala l'allarme a Pechino. Ma arriva un nuovo farmaco Si chiama desametasone e, secondo uno studio dell'Università di Oxford, può salvare un paziente su 8 tra quelli attaccati a un ventilatore bloccando la carica delle citochine che distruggono il fisico 17/06/2020
Serie Un supercomputer contro il coronavirus In collaborazione con The European Commission L'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni in primo piano nella lotta al Covid-19 in un progetto di ricerca europeo. 08/06/2020
Spagna Covid-19, i "super diffusori" responsabili della metà dei contagi Uno studio spagnolo conclude che tra un terzo e la metà di tutti i contagi registrati nel mondo è dovuto alla figura del "super diffusore". Non solo: indica che il virus è certamente di origine animale. 28/05/2020
Paesi Bassi Covid-19: l'immunità ai coronavirus potrebbe durare solamente 6 mesi Lo scrivono in uno studio dei ricercatori dell'università di Amsterdam che per 35 anni hanno monitorato i livelli di contagio e anticorpi di persone che hanno contratto i 4 coronavirus umani stagionali conosciuti. 26/05/2020
Serie Piante di tabacco modificate geneticamente per combattere il coronavirus In collaborazione con The European Commission In tutto il mondo gli scienziati si sono lanciati nella corsa al vaccino contro il Covid-19. Attraverso sofisticati metodi di coltivazione, e con l’utilizzo di piante come quella del tabacco come biofabbriche, si potrebbe accelerare la produzione di vaccini e anticorpi su misura 25/05/2020
Serie Dai batteri sintetici una speranza per il vaccino anti-coronavirus In collaborazione con The European Commission I batteri sintetici potrebbero aiutare a prevenire o curare malattie respiratorie infettive come il Covid-19 18/05/2020
Serie La ricerca europea in prima linea contro il coronavirus In collaborazione con The European Commission In stretta cooperazione con l'Organizzazione mondiale della sanità, l'Unione europea coordina una conferenza internazionale dei donatori per lottare contro il coronavirus. 11/05/2020
Regno Unito Scoperto un microbo che impedisce alle zanzare di trasmettere malaria Una ricerca che potrebbe essere decisiva. Nel 2018, stima l'OMS, ci sono stati 228 milioni di casi di malaria nel mondo e 405mila morti. Dal 2014 non ci sono stati significativi passi avanti. 05/05/2020
Serie: la mia Europa Coronavirus: quanto manca per cura e vaccino? L’Oms ha pubblicato una lista con una quarantina di potenziali vaccini. Ma ce ne sarebbero un centinaio in fase di sviluppo. Tra questi solo una manciata è alla fase dei test clinici. 07/04/2020
Mondo Vaccini e terapie, la corsa tra scienza e affari Una quarantina, secondo l'OMS, i progetti in corso da cui potrebbero derivare scoperte utili 07/04/2020