Mondo Ricordate il buco dell'ozono? Mai così piccolo negli ultimi 30 anni Un risultato ottenuto perché l'industria era pronta a smettere di vendere i prodotti nocivi e i leader mondiali hanno trovato un accordo per metterli al bando. Ma il problema della CO2 è ben più grave: siamo arrivati già ad un punto in cui non riusciamo a fare a meno dei combustibili fossili? 17/09/2019
Climate Now I ghiacciai alpini in via d'estinzione In collaborazione con Copernicus Lo scorso agosto è stato il secondo più caldo mai registrato. E gli effetti cominciano a farsi sentire. 16/09/2019
Mondo Estate 2019: i dati di Copernicus Immagini di un'estate che volge a conclusione, con scene simili in tutto il Vecchio Continente - dove le temperature, talvolta estreme, hanno provocato siccità e incendi. 06/09/2019
Climate Now Luglio 2019: il mese più caldo di sempre In collaborazione con Copernicus A livello globale, luglio 2019 è stato il mese più caldo di tutti i tempi, con temperature medie vicine a 1.2 gradi sopra la media dell'era industriale. 15/08/2019
Sponsorizzato Iniziativa paneuropea per offrire una previsione sui pollini in tempo quasi reale Pubblicità presentata da copernicus Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus ha recentemente iniziato una collaborazione con la rete EAN per la creazione di una tecnologia all’avanguardia che possa fornire informazioni automatiche sui pollini in tempo quasi reale in tutta Europa. 17/07/2019
Climate Now Giugno 2019, caldo da record In collaborazione con Copernicus In Europa temperature medie 2 gradi più della norma 15/07/2019
Mondo Ora è ufficiale: giugno 2019 è stato il mese più caldo di sempre O almeno da quando vengono effettuate le misurazioni. Non l'avreste mai detto, eh? 02/07/2019
Climate Now Clima: un maggio pazzo come marzo In collaborazione con Copernicus Nonostante più freddo della media, il maggio da poco trascorso è stato uno dei tre più caldi a far data dal 1979 14/06/2019
Climate Now Il secondo aprile più caldo mai registrato nel mondo In collaborazione con Copernicus Temperature di 1,2°C superiori alla media dell'era industriale, caldo secco a nord, umidità anomala in Medio Oriente. Il livello del mare continua ad aumentare. 15/05/2019
Sponsorizzato Lo “stato del clima europeo 2018”: un anno di estremi vari e costanti Pubblicità presentata da copernicus Il rapporto recentemente pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S) mette in luce chiare tendenze relative al cambiamento climatico, oltre a fenomeni meteorologici estremi irregolari e sempre più diffusi in tutto il continente. 06/05/2019
Climate Now Marzo 2019: tra lo scioglimento dei ghiacciai e il Ciclone "Idai" In collaborazione con Copernicus Sempre piû d'attualità il "Riscaldamento Globale": lo dimostra anche il mese di marzo 2019, il secondo marzo più caldo mai registrato. Con tutto quelle che ne consegue. Marzo mese di piogge e inondazioni. Ingenti i danni causati in Africa dal Ciclone "Idai". 15/04/2019
Climate Now Caldo insolito a Febbraio In collaborazione con Copernicus Secondo i dati del programma "Copernicus" a Febbraio temperature più alte della media in Ue e nel mondo 15/03/2019
Climate Now Copernicus: tra "vortice polare" e caldo-record In collaborazione con Copernicus Quello del 2019 è stato il quarto gennaio più caldo di sempre, dopo il 2016 il 2017 e il 2007. Con picchi paradossali: -30" in Usa e Canada e +50" in Australia, valanghe assassine in Austria e tempo mite in Europa, persino in Siberia. Sempre colpa del Global Warming? 15/02/2019
Climate Now Lo sconvolgimento delle temperature globali negli ultimi 30 anni In collaborazione con Copernicus Nel 2018, le temperature globali hanno subito un aumento di 1°C rispetto all’era pre industriale. Gli ultimi 4 anni del 2018 sono stati i più caldi mai registrati. 15/01/2019
Climate Now Inondazioni in Italia e Giordania. California piegata dal fuoco In collaborazione con Copernicus Novembre 2018: temperature medie in aumento ed eventi estremi. Inondazioni in Italia e Giordania. California piegata dal fuoco. Aumenta CO2 14/12/2018
Climate Now Danni e vittime nel sud Europa per uragani, tempeste e alluvioni In collaborazione con Copernicus Intanto la temperatura globale a ottobre era 1,2 gradi al di sopra dei livelli dell'era preindustriale. 15/11/2018
Climate Now Un settembre da piena estate Secondo i dati "Copernicus" lo scorso mese è stato un settembre dal caldo record 15/10/2018
Climate Now Copernicus: un anno di inondazioni, un anno di siccità Secondo il servizio europeo Copernicus Climate Change Service, il 2018 è stato un anno di terribili paradossi metereologici: alluvioni e inondazioni da una parte, siccità dall'altra. Con danni alle persone - troppe vittime - e alle coltivazioni. Un anno molto caldo, il più caldo tra aprile e agosto 14/09/2018
Mondo Copernicus: agosto 2018 il mese più caldo della storia europea Un'anomalia media in tutto il continente di +1.6°C, supera quella del 2010 (+1,4°C) 05/09/2018
Climate Now Rapporto sul clima: Luglio 2018 Luglio 2018 il terzo più caldo a livello globale, sopra tutti i record. Il secondo più caldo per L'Europa. Temperature sopra la norma registrate in molte zone del pianeta. 15/08/2018