Il maggio da poco trascorso è stato uno dei tre più caldi a far data dal 1979.
In gran parte dell'Europa, il mese è stato più freddo della media, tranne qualche eccezione, dovuta, ad esempio, alle onde termiche di breve durata nella Russia occidentale e nella penisola iberica.
Il ciclone tropicale Fani ha colpito l'India orientale ed indotto all'evacuazione di oltre un milione di persone da alcune delle aree più densamente popolate del Paese.
Le abbondanti piogge hanno causato inondazioni e frane anche nella zona del Mare Adriatico: è stato dichiarato lo stato di calamità naturale ed il personale della Protezione Civile è ampiamente intervenuto in molte aree colpite.
L'Artico ha visto il secondo livello invernale più basso di ghiaccio marino nei 40 anni di registrazione del satellite.
Tale tendenza al ribasso resta purtroppo una costante sin dal 2000.