Make it Work Le scuole aerospaziali spagnole mirano a dare impulso al futuro industriale dell'Europa In collaborazione con the European Commission
Mondo Rilevato il "ronzio di fondo" dell'Universo: ricerca anche italiana Gli scienziati hanno individuato un "ronzio di sottofondo" che arriva da lontano, generato, forse da "buchi neri supermassicci". 25 anni di lavoro, per una ricerca con una forte impronta italiana: l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Università Milano Bicocca e il Sardinia Radio Telescope 29/06/2023
spazio Il telescopio Nancy Grace Roman che mapperà l'universo Nasa-Esa: "Fornirà una quantità colossali di dati". Il lancio entro il 2027 20/03/2023
Francia Macron: "L'Europa ha bisogno di una politica spaziale più audace" Nel corso della riunione informale dei ministri europei responsabili dello Spazio, a Tolosa, il presidente transalpino ribadisce che è in gioco la sovranità dell'Europa se in quest'ambito rimanesse indietro rispetto alle potenze rivali 16/02/2022
Mobilità La macchina volante è quasi realtà. Via libera di Bratislava Doppiare le file dall'alto potrebbe presto diventare realtà. Promossa da 70 ore di volo e 200 decolli e atterraggi, la macchina volante targata Klein Vision ottiene il via libera dell'ente dell'aviazione slovacco 26/01/2022
Innovazione ecologica Ecco il progetto delle prime città ecosostenibili su Marte I cantieri potranno aprire entro il 2054 e la prima città potrebbe essere finita entro il 2100. Quello che stiamo scoprendo nel progettarle sarà utile anche per coloro che rimarranno sulla Terra. 25/03/2021
Mondo Dobbiamo iniziare a preoccuparci seriamente dei detriti spaziali Non essendoci leggi in orbita, non esiste una piattaforma internazionale per organizzare o monitorare il traffico spaziale. Detta semplicemente: se il vostro satellite rischia di andare a schiantarsi contro quello di un altro, fate meglio ad inviargli un'email per avvertirlo. 19/12/2019
Business Planet Occhi puntati sullo spazio In collaborazione con The European Commission Un settore strategico, per questo finanziato dall'Unione europea 12/07/2019
Global Japan Jaxa: l'agenzia spaziale giapponese che veglia sul pianeta In collaborazione con The Government of Japan Il Giappone è leader nella gestione delle catastrofi, anche grazie al suo asso nella manica: la Jaxa, e il suo satellite Daichi-2 21/02/2019
Serie "Su Marte è possibile ricavare ossigeno dal ghiaccio" In collaborazione con ESA - The European Space Agency All'Airbus di Stevenage, a colloquio con lo scienziato della Open University, che ci illustra le prospettive umane sul pianeta rosso 23/11/2018
Serie Alla scoperta dei misteri di Mercurio con BepiColombo In collaborazione con ESA - The European Space Agency La missione congiunta Esa-Jaxa fra Europa e Giappone studierà il pianeta più misterioso del sistema solare. Le due sonde entreranno in orbita nel 2025 dopo un viaggio pieno d'insidie. 19/10/2018
Serie I razzi aerospaziali possono essere riutilizzati? In collaborazione con ESA - The European Space Agency Giorgio Tumino dell'Esa risponde alle vostre domande 20/07/2018
Serie La produzione dei razzi Vega: un'eccellenza tutta italiana In collaborazione con ESA - The European Space Agency Alla Avio, a Colleferro in provincia di Roma, si lavora alla nuova generazione europea di lanciatori in fibra di carbonio 20/07/2018
Serie Detriti spaziali: quanti sono e come risolvere il problema? Luisa Innocenti del progetto Clean Space dell'Esa risponde alle domande dei nostri telespettatori 18/05/2018
Serie Ariane 6: design moderno e costi più bassi, la risposta dell'Europa a SpaceX Nella Guiana francese fervono i lavori per la costruzione della rampa da cui nel 2020 sarà lanciato il nuovo razzo dell'ESA 14/12/2017
Serie Leggende dello Spazio: il lancio di Ariane 1 Il 24 dicembre 1979 venne messo in orbita il primo razzo del programma Ariane, tappa cruciale nello sviluppo dell'Agenzia Spaziale Europea 14/12/2017
Serie I detriti spaziali, un problema sempre più urgente I detriti spaziali sono un problema sempre più urgente. 23/11/2017
Italia Il più grande magnete al mondo in viaggio da La Spezia alla Francia Un'enorme superconduttore da 120 tonnellate trasportata da La Spezia a Cadrache, a nord di Marsiglia. Dovrà dimostrare la fattibilità di riprodurre sulla Terra la stessa reazione che alimenta il Sole e le stelle 23/11/2017
Mondo Il vostro telefono usa già Galileo, il nuovo sistema di posizionamento europeo? Se avete comprato un iPhone X o un Samsung S8, allora state già utilizzando dei servizi di localizzazione gestiti e sviluppati dall'Agenzia Spaziale Europea. Sono più precisi rispetto al GPS: tanti sono i benefici per aziende e consumatori 13/11/2017
Business Planet Ripulire in sicurezza lo spazio dai satelliti inattivi Una start up italiana sta sviluppando nuove soluzioni per evitare il problema dei cosiddetti detriti spaziali 22/09/2017
Serie I 60 anni dello Sputnik, il satellite che cambiò il mondo 60 anni fa il primo satellite russo Sputnik entrava in orbita intorno alla Terra 21/09/2017