Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Medicina, premio Nobel 2025: vincono in tre per gli studi sulla tolleranza immunitaria

FILE - Un visitatore legge un libro dello scrittore sudcoreano Han Kang, vincitore del premio Nobel per la letteratura di quest'anno, a Seul, 10 dicembre 2024
FILE - Un visitatore legge un libro dello scrittore sudcoreano Han Kang, vincitore del premio Nobel per la letteratura di quest'anno, a Seul, 10 dicembre 2024 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Mary E Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi hanno vinto il Premio Nobel per la medicina 2025 per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica

PUBBLICITÀ

L’Assemblea dei Nobel del Karolinska Institutet ha annunciato che il Premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro “scoperte rivoluzionarie sulla tolleranza immunitaria periferica che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l’organismo”.

Il lavoro dei tre scienziati ha portato a una comprensione profonda di come il sistema immunitario mantenga l’equilibrio tra difesa e autodistruzione. Le loro ricerche hanno chiarito i meccanismi della tolleranza periferica, ossia i processi che impediscono ai linfociti T di attaccare i tessuti sani.

Shimon Sakaguchi ha identificato una particolare popolazione di linfociti, le cellule T regolatorie (T-reg), che svolgono un ruolo di “guardiane” del sistema immunitario, mantenendolo sotto controllo e prevenendo le malattie autoimmuni.

Mary Brunkow e Fred Ramsdell hanno successivamente individuato il gene FOXP3, la cui mutazione provoca gravi disfunzioni immunitarie sia nei topi che nell’uomo, come la sindrome IPEX. La scoperta del legame tra questo gene e lo sviluppo delle cellule T regolatorie ha completato la comprensione del sistema di tolleranza immunitaria.

Questi risultati hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche contro malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 e la sclerosi multipla, oltre a nuove prospettive per la modulazione della risposta immunitaria nei trapianti e nella lotta contro il cancro.

I vincitori

Mary E. Brunkow, nata nel 1961, è una biologa molecolare statunitense che ha dedicato la sua carriera allo studio dei meccanismi genetici dell’immunità. Fred Ramsdell è un immunologo americano con una lunga esperienza nella ricerca biomedica e nello sviluppo di terapie cellulari. Shimon Sakaguchi, nato nel 1951 in Giappone, è professore all’Università di Osaka ed è considerato uno dei pionieri nello studio della regolazione immunitaria.

I tre vincitori condivideranno un premio di 11 milioni di corone svedesi, pari a circa 1,2 milioni di dollari. Il Nobel per la Medicina è il primo dei sei premi assegnati ogni anno: seguiranno nei prossimi giorni quelli per la Fisica, la Chimica, la Letteratura, la Pace e l’Economia.

La cerimonia ufficiale di consegna si terrà il 10 dicembre a Stoccolma, anniversario della morte di Alfred Nobel, fondatore dei prestigiosi riconoscimenti.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Coronavirus, come mantenere un sistema immunitario forte in quarantena

La pertosse torna in Europa e Usa: casi della malattia in aumento, bambini piccoli a rischio

Perché le donne vivono più a lungo degli uomini? Secondo uno studio è merito dell'evoluzione