Una tendenza del benessere su TikTok raccomanda di mangiare quante più fibre possibile. Per una volta, gli esperti di nutrizione sono davvero d'accordo
Dopo frullati detox, pasti anti-emicrania e pulizie “esotiche”, TikTok torna a sorprendere con una nuova tendenza benessere: il “fibermaxxing”, ovvero l’incremento massimo di fibre nella dieta quotidiana. Stavolta però, a differenza di molte mode alimentari bizzarre, la scienza sembra approvare.
Il fenomeno è esploso dopo che la tiktoker Pamela Corral, 25 anni, ha ottenuto milioni di visualizzazioni con i suoi video di chia pudding super fibrosi. “La fibra è una cosa fantastica: credo che più persone dovrebbero mangiarne”, ha detto in un’intervista al New York Times.
Il termine deriva da una serie di trend simili — sleepmaxxing, flavormaxxing, persino lookmaxxing — che invitano a spingere al massimo una singola abitudine. In questo caso, mangiare più fibre per ottenere benefici su salute, peso e benessere intestinale.
Perché mangiare più fibre fa bene (e lo dice la scienza)
La fibra alimentare si trova in frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Secondo il National Health Service britannico, la dose giornaliera raccomandata è di 25 grammi per le donne e 38 grammi per gli uomini, ma in media ne consumiamo solo 20 grammi al giorno.
Secondo la ricercatrice Boushra Dalile della KU Leuven, “è ben documentato che un’alimentazione ricca di fibre riduce colesterolo, glicemia, infiammazioni e il rischio di tumore al colon”.
E non solo: un importante studio dell’Oms del 2019 ha rilevato che passare da 25 a 29 grammi di fibre al giorno riduce la mortalità e le malattie cardiovascolari del 15-30 per cento. Altri studi indicano benefici sul microbiota intestinale, la salute mentale e perfino sullo sviluppo cerebrale.
Insomma, questa volta TikTok sembra aver fatto centro.
I rischi del fibermaxxing: quando troppo è troppo
Tuttavia, come ogni consiglio virale su Internet, anche il fibermaxxing va preso con cautela. Gli esperti mettono in guardia soprattutto chi non è abituato a consumare molte fibre: un aumento troppo rapido può causare gonfiore, dolore o stitichezza.
“La chiave è l’idratazione”, spiega Dalile. “Bisogna bere molta acqua, altrimenti le fibre fermentano e causano disagio intestinale”.
Inoltre, non tutte le promesse dimagranti sono realistiche. Alcuni video suggeriscono che la fibra funzioni come farmaci tipo Ozempic nel ridurre l'appetito. In effetti, la fibra aiuta a sentirsi sazi più a lungo, ma nessun alimento è miracoloso da solo.
“Chi migliora la dieta di solito lavora anche su sonno, esercizio e gestione dello stress”, conclude Dalile. “Pensare che basti un frullato per cambiare tutto è fuorviante”.
Come aumentare le fibre in modo sicuro e gustoso
Fortunatamente, aumentare l’apporto di fibre è più facile di quanto sembri, e non richiede stravolgimenti alimentari. Alcuni consigli pratici:
Sostituire riso bianco con quinoa o couscous integrale
Aggiungere lenticchie o ceci a zuppe e insalate
Preferire la frutta intera ai succhi
Cospargere le pietanze con semi di chia, lino, sesamo o noci
Secondo un rapporto del NIH, solo 7 grammi in più di fibre al giorno abbassano il rischio cardiovascolare del 9 per cento.
Il trucco è aumentare gradualmente e con varietà. “Non concentratevi su un solo tipo di fibra”, avverte Dalile. “Ogni frutto o verdura contiene fibre diverse, assorbite in modi differenti. La diversità fa la differenza”.
Una moda che potrebbe fare davvero bene
In un panorama social spesso dominato da consigli estremi o infondati, il fibermaxxing si distingue per essere una tendenza salutare con solide basi scientifiche.
Sì, viene da TikTok. Sì, è un hashtag. Ma mangiare più fibre è davvero una buona idea — purché lo si faccia con criterio, moderazione e… un bicchiere d’acqua sempre a portata di mano.