Le alte temperature influenzano il corpo umano in diversi modi. Ecco alcuni dei principali problemi di salute legati alle ondate di calore a cui fare attenzione quest'estate
L'Europa si sta preparando ad affrontare una brutale ondata di calore questa settimana, con temperature che hanno già superato i 40 gradi in alcune zone di Italia, Spagna e Grecia.
Le estati torride stanno diventando sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici e possono essere pericolose. Secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel 2022 solo in Europa sono morte quasi 62mila persone a causa del caldo estremo.
Sebbene le ondate di calore possano colpire chiunque, le persone che lavorano all'aperto, gli anziani, i neonati, quelle che assumono determinati farmaci e quelle che soffrono di condizioni di salute croniche sono a maggior rischio di problemi di salute.
La maggior parte delle conseguenze delle ondate di calore sono prevedibili e prevenibili, ma è importante conoscere i rischi per tenersi al sicuro. Ecco cinque modi in cui il caldo estremo può influire sulla salute.
Esaurimento da calore e colpo di calore
L'esaurimento da calore si verifica quando il corpo si surriscalda a causa di un'eccessiva perdita di acqua e sali, di solito attraverso la sudorazione. La maggior parte delle persone riesce a riprendersi riposandosi in un luogo fresco e reidratandosi.
Ma se una persona non riesce ad abbassare la temperatura corporea dopo 30 minuti, l'esaurimento da calore può evolvere in un colpo di calore, che rappresenta un'emergenza medica.
I sintomi del colpo di calore comprendono battito cardiaco accelerato, respiro corto, confusione, convulsioni e perdita di coscienza.
Le malattie pregresse possono aggravarsi col caldo
Quando le giornate sono torride e durante la notte le temperature non si abbassano a sufficienza, il corpo umano può faticare a regolare la temperatura interna, con il cuore e i reni che sono chiamati a lavorare di più per mantenere il corpo fresco.
Questo può aggravare problemi di salute già esistenti, come malattie cardiache, diabete e asma.
Secondo l'Oms, lo stress da caldo è la principale causa di mortalità legata alle condizioni atmosferiche e si prevede che l'invecchiamento della popolazione europea e la prevalenza di malattie croniche aumenteranno i rischi per la salute legati al caldo nei prossimi anni.
Le ondate di calore peggiorano la qualità dell'aria
Le ondate di calore possono peggiorare la qualità dell'aria causando incendi più intensi e intrappolando aria inquinata, in quella che gli scienziati climatici europei hanno definito una "combinazione mortale".
L'inquinamento atmosferico aggrava patologie polmonari come l'asma e aumenta il rischio di infarto e ictus a causa dell'aumento della viscosità del sangue.
Non sottovalutiamo la nostra salute mentale
Le temperature elevate possono causare stress, irritabilità, ansia e deterioramento cognitivo, in particolare per le persone con condizioni di salute mentale preesistenti.
Ciò è dovuto a una combinazione di sonno interrotto, reazioni fisiologiche al calore estremo e disagio fisico, che i ricercatori hanno definito un "terreno fertile per il disagio psicologico" in uno studio del 2023.
Le temperature estreme ci rendono più distratti
Le ondate di calore possono causare blackout elettrici e interrompere i trasporti, compromettendo a loro volta i servizi medici, proprio nel momento in cui più persone hanno bisogno di cure.
Secondo l'Autorità svedese per l'ambiente di lavoro, lo stress da caldo porta anche a un "deterioramento" dell'attenzione e della capacità di giudizio delle persone. Questo può aumentare il rischio di incidenti stradali e di lavoro, in particolare per le persone che lavorano all'aperto.