Le ondate di calore rappresentano un rischio per la salute dei bambini, degli anziani e di chi soffre di determinate patologie. Nel mese di giugno sono stati già superati i 35 gradi in Francia e Regno Unito con l'estate 2025 che segna nuovi record
Nel fine settimana alcune zone d'Europa sono state colpite da un'ondata di calore con temperature che hanno superato i 35 gradi Celsius in Francia e il Regno Unito che ha registrato il giorno più caldo del 2025.
Sebbene la maggior parte delle aree si sia raffreddata, i meteorologi prevedono che le ondate di calore diventeranno sempre più comuni, poiché il cambiamento climatico aggrava il problema e rende le regioni già calde ancora più calde.
Le ondate di calore rappresentano anche un rischio per la salute, soprattutto per i bambini, gli anziani e le persone con determinate condizioni di salute.
Ecco alcuni consigli su come stare al sicuro quest'estate.
Quando il caldo diventa pericoloso?
La risposta non dipende solo dalla temperatura. La misura più dettagliata è la temperatura di bulbo umido (Wbgt), che comprende temperatura, umidità, copertura nuvolosa e vento.
L'indice di calore, che misura la temperatura e l'umidità, è meno descrittivo ma più facile da trovare sulle app meteo.
L'esposizione prolungata alle alte temperature può essere pericolosa. Per esempio, una giornata in cui le temperature raggiungono i 36 gradi e il 45 per cento di umidità sarebbe considerata rischiosa per un'esposizione prolungata o un'attività faticosa all'aperto,** anche per alcune persone giovani e in buona salute.
Come rinfrescarsi
Le minime notturne possono essere particolarmente pericolose in un'ondata di calore, ha dichiarato Ashley Ward, direttore dell'Heat Policy Innovation Hub della Duke University, con sede negli Stati Uniti.
"Quando le temperature notturne non scendono al di sotto di [24 gradi], si iniziano a vedere risultati straordinari per quanto riguarda le malattie da calore e i colpi di calore, e persino la mortalità", ha detto Ward.
La risposta di Ward: Cercare l'aria condizionata, ad esempio nei cinema, nei centri commerciali e nelle biblioteche.
A casa, create un "angolo fresco" e dormite lì, in modo che il vostro corpo sia pronto ad affrontare il giorno successivo. Nei luoghi umidi, basta usare un ventilatore.
È fondamentale trovare il modo di rimanere idratati e di abbassare la temperatura corporea. Per farlo, si possono bere molti liquidi, bagnare gli indumenti o mettere acqua fredda o uno straccio freddo su mani, piedi, ascelle e collo. Anche un ventilatore portatile o un giubbotto refrigerante possono essere utili.
Se fate attività fisica, evitate le ore più calde della giornata e portate con voi più acqua di quella che pensate sia necessaria.
Conoscere i sintomi delle malattie da calore
I sintomi delle malattie da calore possono variare da persona a persona, ha dichiarato Bharat Venkat, direttore del Laboratorio del calore dell'Università della California di Los Angeles, con sede negli Stati Uniti.
Anche i farmaci o le condizioni di base possono rendere più difficile regolare la temperatura corporea o accorgersi di avere troppo caldo.
I primi segnali di difficoltà includono sudorazione abbondante, crampi muscolari e mal di testa. È allora che bisogna smettere di fare quello che si sta facendo e rinfrescarsi, ad esempio spruzzandosi con acqua fredda o trovando un luogo con aria condizionata.
Con il sopraggiungere dell'esaurimento da calore, si manifestano nuovi sintomi, come l'accelerazione del battito cardiaco e le vertigini. Poi arriva il colpo di calore, che può includere confusione, farfugliamento e svenimento. A quel punto è il momento di chiamare i soccorsi.
"Non vergognatevi di chiamarli o di recarvi al pronto soccorso quando pensate di aver esagerato con il caldo", ha detto Ward.