Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Malattie sessualmente trasmissibili: nuovi picchi in Europa

Un uomo porge un preservativo.
Un uomo porge un preservativo. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le autorità sanitarie hanno dichiarato che nel 2023 i casi di sifilide e gonorrea sono aumentati notevolmente tra i giovani.

PUBBLICITÀ

Meno consapevolezza e meno prevenzione. In Europa tornano focolai di infezioni sessualmente trasmissibili (anche note con l'abbreviazione Ist).

A dirlo è l'ultimo rapporto annuale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Second il report, il 2023 ha registrato un aumento del numero di casi di sifilide e gonorrea, mentre la clamidia è rimasta l'Ist più comune.

A preoccupare poi è anche la gonorrea resistente agli antibiotici che appare sempre più come una nuova minaccia emergente.

Il report del 2023, segnala 100.000 nuovi casi di gonorrea nell'Unione europea, in Islanda, Liechtenstein e Norvegia (con numeri aggregati).

Secondo il rapporto, si tratta di un aumento del 31% rispetto all'anno precedente e di oltre il 300% rispetto al 2014.

In aumento anche i casi di sifilide. Nel 2023 si sono registrati più di 40.000 casi, con un aumento del 13% rispetto al 2022 e un numero doppio rispetto al 2014.

Se non trattata, la gonorrea può causare gravi problemi di salute, tra cui infertilità e malattie infiammatorie pelviche. Secondo l'Ecdc, la sifilide se non curata può portare a complicazioni a lungo termine al cuore e al sistema nervoso e può essere trasmessa al feto in casa di donne malate in gravidanza.

Sebbene con numeri stabili negli ultimi anni, la clamidia rimane la malattia batterica sessualmente trasmissibile più comune in Europa con oltre 230.000 di casi nel 2023, con un aumento del 13% rispetto al 2014.

Perché le infezioni sessualmente trasmissibili sono in aumento?

Secondo l'Ecdc, le ragioni dell'aumento delle infezioni possono essere diverse, tra cui: l'aumento dei test in alcuni gruppi, il minor uso del preservativo e l'aumento di partner sessuali.

L'agenzia europea ha quindi lanciato l'allarme, sottolineato che "l'urgenza di potenziare la sensibilizzazione, la prevenzione, i test e le cure per fronteggiare questo crescente problema di salute pubblica".

Nel caso della gonorrea, gli esperti hanno anche lanciato l'allarme sul rischio di resistenza antimicrobica (Amr) - quando i batteri o altri agenti patogeni si evolvono al punto che gli antibiotici non possono più trattarli efficacemente.

In precedenza, l'agenzia aveva avvertito che la gonorrea stava diventando più difficile da trattare con gli antibiotici, rispecchiando una tendenza globale.

"L'emergere di ceppi resistenti ai farmaci minaccia l'efficacia degli attuali trattamenti, rendendo fondamentale l'enfasi sulla prevenzione e la promozione di un uso responsabile degli antibiotici", ha dichiarato l'Ecdc.

L'anno scorso, l'agenzia aveva avvertito che l'aumento "sconcertante" dei casi rappresentava una seria preoccupazione per la salute pubblica in Europa.

Ma le tendenze del 2023 suggeriscono che gli sforzi per affrontare le malattie sessualmente trasmissibili non sono stati sufficienti a frenarne la diffusione, soprattutto tra i giovani.

Nel 2023 i tassi più alti di clamidia e gonorrea si sono registrati tra le donne di 20 anni, anche se i casi di gonorrea sono aumentati in tutte le fasce d'età e gli orientamenti sessuali.

Nel report preoccupano anche i nuovi dati sugli uomini di età compresa tra i 25 e i 34 anni che hanno registrato il tasso più alto di sifilide. La maggior parte dei casi di sifilide è stata segnalata tra gli uomini gay e bisessuali, ma il tasso è aumentato anche tra le donne di tutti i gruppi di età nel 2023.

L'agenzia ha esortato all'uso regolare del preservativo e a una "comunicazione aperta e onesta" con i partner sessuali e ha affermato che le persone sessualmente attive dovrebbero sottoporsi regolarmente a test, poiché le persone infette non sempre presentano sintomi.

Per gli esperti, la diagnosi e il trattamento precoci sono "essenziali per prevenire ulteriori trasmissioni e potenziali complicazioni".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Europa è in ritardo nella lotta contro l'Hiv, la tubercolosi e le malattie sessualmente trasmissibili

Non c'è niente di male a fare un pisolino sul lavoro: ecco i benefici della siesta pomeridiana

Vaiolo delle scimmie: variante Clade 1b è arrivato in Europa, ma non in Italia